Economia

Non pagare mai più l’affitto: i dettagli sul trucco legale che bilancia i costi

Vuoi scoprire come non pagare più l’affitto? Segui questa guida perfettamente legale e noterai subito come il risparmio sarà vantaggioso

Esiste un trucco totalmente legale che permetterà di risparmiare non pagando l’affitto. Sembrerà un’assurdità, visto che chi abita in un appartamento in affitto è per ovvie ragioni obbligato a pagare questo canone. E se ciò non dovesse avvenire, sarebbe un illecito per il quale sarebbero previste conseguenze legali. Ad ogni modo, a quanto pare è possibile seguire una scorciatoia per bilanciare ogni costo.

Ecco come risparmiare senza affitto (Codiciateco.it)

Si tratta di un metodo ovviamente non adatto a qualunque situazione, per la quale serviranno determinate condizioni. L’affitto per numerose persone rappresenta un vero e proprio salasso, specialmente per coloro che non hanno la fortuna di percepire cifre stratosferiche. Esiste per fortuna un compromesso, che può essere trovato per vie legali e senza andare incontro a scenari negativi.

Ecco come risparmiare senza l’affitto

Al giorno d’oggi il mercato immobiliare in determinate aree d’Italia presenta delle oscillazioni molto forti. Una camera singola nelle principali città (Milano, Roma e via discorrendo) può arrivare a costare fino a 500 euro, ovvero il prezzo medio delle province meno popolate. Chi non ha la vera e propria fortuna di essere residente di queste aree, deve dunque trovare delle soluzioni per abbattere i costi.

Airbnb come alternativa all’affitto: pro e contro (Codiciateco.it)

Per giovani studenti o per coppie di lavoratori, il servizio proposto da AirBnB presenta ancora oggi un’ottima scelta, probabilmente la prima in assoluto. Ipotizzando un appartamento composto da 3 stanze, basterà affittare anche solamente una di queste a circa 500 euro per andare a coprire tutta o quasi la cifra che viene spesa. Un metodo forse talmente banale che in molti potrebbero non pensarci, ma che in realtà può rivelarsi molto utile.

Si tratta di un metodo legale a tutti gli effetti, a patto che questa procedura avvenga ovviamente in regola. A questo punto si apre però un interrogativo: il proprietario di quell’appartamento come potrebbe prendere una cosa del genere? Effettivamente è un dubbio che ha senso porsi, vista “l’esclusiva” che esercita tramite la proprietà dell’appartamento in affitto.

In linea del tutto teorica, tuttavia, questo metodo oltre ad essere legale è anche del tutto funzionante. A patto che ovviamente si riesca a trovare chi è disposto a spendere cifre simili. Ma essendo (tristemente) in linea col mercato, non si avranno problemi a trovare dei potenziali inquilini. Con pro e contro tutti da verificare, questo è l’unico metodo che può fornire risultati simili.

Andrea Marras

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago