Tecnologia

Non offendere più Alexa: ora ti risponderà

Chi possiede Alexa, avrà provato almeno una volta ad offenderla per divertimento. Tuttavia, se finora le sue risposte sono state blande, adesso le cose stanno per cambiare. 

Alexa, ora ti risponde se la offendi (Codiciateco.it)

Non converrà più offendere Alexa per puro divertimento: adesso l’assistente virtuale di Amazon è stato istruito per rispondere alle provocazioni. All’ordine del giorno, Alexa riceve milioni di domande e richieste da clienti di tutto il mondo. Allo stesso modo, purtroppo, riceve anche offese ed insulti seppur in quantità inferiore rispetto ai “ti voglio bene” e dichiarazioni d’affetto varie.

Per il 2023, sono stati registrati diversi “sei un idiota”, “sei bruttissima”, “fai schifo”. Finalmente, la festa è finita per chi si intrattiene insultandola: a partire dall’8 marzo 2024, cogliendo l’occasione della Giornata internazionale della donna, Alexa collabora con ActionAid al fine di sensibilizzare più persone possibile all’impatto della violenza verbale, mettendone in luce i rischi. Sono state prese in prestito delle voci per diffondere dei messaggi educativi in risposte agli insulti.

Alexa, basta insultarla: adesso risponderà così

Cosa succederà d’ora in avanti se insulterai Alexa (Codiciateco.it)

E’ chiaro che davanti agli insulti, lo stato emotivo di Alexa non cambia. Tuttavia, l’assistente virtuale d’ora in avanti spiegherà quale impatto possa avere quell’offesa se rivolta ad una persona in carne ed ossa. L’abuso verbale, purtroppo, è una realtà diffusa e dolorosa. L’uso di un linguaggio e un tono aggressivi possono far scaturire dei sentimenti di paura, disagio e sfiducia verso sé stessi.

D’ora in avanti, Alexa fornirà agli utenti delle informazioni e degli approfondimenti legati a questa tematica. Basterà chiedere all’assistente virtuale la sua opinione in merito incalzandola con “Alexa, dì la tua”. Allo stesso modo, in caso di messaggi d’insulto o offesa, la donnina digitale non resterà più in silenzio o non utilizzerà frasi blande per rispondere: scalderà i toni e sottolineerà le conseguenze della violenza verbale e il suo essere in grado di lasciare dei solchi profondi nella salute e nella vita sociale delle persone che la subiscono. Questo aggiornamento si è purtroppo reso necessario in seguito alle statistiche che vedono quasi 9 donne su 10 vittime di violenza psicologica.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago