Rinunciare alle vacanze estive per poca disponibilità economica non è di certo piacevole, per questo l’aiuto di Poste Italiane può tornare utile.
L’estate, si sa, è il periodo dell’anno in cui si concentra la maggior parte delle ferie e in cui molte famiglie vanno in vacanza. Eppure con l’aumento del costo della vita e il generale rincaro dei prezzi di mezzi di trasporto e strutture ricettive, non tutti possono permettersi una vacanza. Ma allora che bisogna fare: abbiamo lavorato tutto l’anno per poi non poterci permettere neanche una vacanza estiva?
A chi proprio non vuole rinunciare alle vacanze (e anche giustamente, ci verrebbe da dire) giunge in aiuto Poste Italiane. L’ente pubblico offre infatti varie opzioni di prestiti e finanziamenti a tassi agevolati, cui le famiglie possono accedere con facilità per avere liquidità. Grazie ai prestiti di Poste Italiane, dunque, si può andare in vacanza e restituire l’importo dovuto a rate.
Scopriamo insieme qualche opzione messa a disposizione dei clienti. I Prestiti Banco Posta prevedono importi di minimo 1.000 euro e massimo di 60mila euro. Da rimborsare in un minimo di 23 mesi e massimo 120. Inoltre hanno tasso fisso e rata costante durante tutto il periodo di restituzione.
Un’altra opzione è quella del Quinto Banco Posta, con cui i pensionati, i dipendenti pubblici e para-pubblici possono restituire i prestiti cedendo fino a 1 quinto del proprio stipendio. Accedendo a questa opzione, inoltre, si ha diritto anche ad alcune coperture assicurative a carico dell’Istituto che eroga il finanziamento.
Infine esistono i Mutui Banco Posta, con cui coprire fino a un massimo dell’80% del valore dell’immobile che si intende acquistare. Questi mutui possono coprire acquisti, surroghe e ristrutturazioni, inoltre prevedono rimborsi da un minimo di 10 anni fino a un massimo di 40.
Ebbene, l’opzione migliore per andare in vacanza con Poste Italiane sembra dunque essere il prestito Banco Posta. Per richiederlo basta prendere appuntamento in un ufficio postale, inoltre è necessario rientrare in alcuni requisiti. In particolare essere titolari di un conto o di un libretto postale permette di ottenere prestiti rispettivamente fino a 60mila e fino a 30mila euro.
Per chi possiede una PostePay Evolution, invece, si può ottenere un mini-prestito fino a 3mila euro o 10mila. Infine chi non possiede un conto in Poste Italiane può ottenere prestiti fino a 10mila euro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…