News

No tax area, cos’è e come riguarda dipendenti e pensionati

In seguito alla riforma fiscale entrata in vigore a partire da gennaio 2024, la soglia della no tax area è stata portata a 8.500 euro per dipendenti e pensionati.

No tax area 2024, a quali redditi si applica? (Codiciateco.it)

A partire da gennaio 2024 la riforma fiscale voluta dal governo Meloni è entrata in vigore. In particolare vi sono state delle modifiche degli scaglioni reddituali relativamente al pagamento di alcune imposte, ad esempio l’IRPEF. Le fasce contributive sono diventate 3, rispetto alle 4 precedenti: prima e seconda sono state accorpate e terza e quarta sono rimaste fondamentalmente invariate.

In termini pratici i redditi fino a 28mila euro annui pagheranno un’aliquota del 23%, quelli fino a 50mila del 35% e quelli che vanno da 50mila in su del 43%. Vi sono inoltre dei redditi che rientreranno nella cosiddetta no tax area: in particolare i redditi da lavoro dipendente o da pensionato entro gli 8.500 euro annui. Per il 2023 il tetto era invece fissato a 8.174 euro.

No tax area: a chi e cosa si applica?

Riforma fiscale (Codiciateco.it)

Lo scopo principale di questa manovra è quello di equiparare gradualmente i redditi da lavoratore e quelli da pensionato. Il principio è quello di tassare, o non tassare, in maniera simile persone che si trovino in condizioni economiche altrettanto simili. Tale riforma avrà bisogno di ulteriori specifiche, che il Governo metterà a disposizione nel corso dei prossimi mesi o anni.

Vi sono però alcune informazioni che sono ben chiare, specificate nell’articolo 6 del TUIR. Innanzitutto la no tax area (cioè la parte di reddito esente da imposte) non si applicherà ad altri redditi soggetti all’IRPEF, ad esempio proprietà immobiliari, capitale, attività commerciali o altro. A beneficiarne sarà soltanto il reddito annuale derivante dallo stipendio o dalla pensione.

Detrazioni fiscali per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati

Per il calcolo del reddito si farà riferimento alle eventuali detrazioni fiscali previste per il cittadino e altri elementi quali ad esempio lo stato civile o la presenza di persone a carico per lo stesso. Infine si può specificare i lavoratori autonomi potranno rientrare nella no tax area per il 2024 soltanto a patto che i propri redditi non superino i 5.500 euro annui.

Si tratta di una riduzione evidente del tetto massimo rispetto a quella concessa a lavoratori dipendenti e ai pensionati. E allo stesso tempo di un’agevolazione che farà piacere a una fetta cospicua di popolazione.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago