Economia

No, non devi pagare: i debiti che puoi dimenticare nel 2024

Quali sono i debiti che nel 2024 non si devono più pagare: quale tipologia di spesa può essere cancellata perché in prescrizione

Quali debiti si cancellano nel 2024 (Codiciateco.it)

I crediti sono sempre una grande rogna, per chi deve pagare ma anche per chi deve riscuotere. Non tutti sono ligi al dovere e prima di saldare il proprio debito fanno passare anche diverso tempo. Ma si può non pagare? Quando questi vanno in prescrizione sì in quanto non c’è nessun tipo, di conseguenza, dal punto di vista legale, per il debitore.

Trascorsi i termini di prescrizione previsti dalla legge, in base al tipo di credito, il debito si estingue esonerando così la persona da ogni obbligo. Ma quando questo accade? E quali debiti si possono mettere da parte nel 2024? Vediamo tutte le info del caso importanti da sapere per i creditori e per chi, invece, deve riscuotere.

Debiti che si cancellano nel 2024: quanti e quali sono

Lista dei debiti che si annullano nel 2024 (Codiciateco.it)

Comprendere i tempi della prescrizione è utile, dunque, per capire quando un credito non può più essere recriminati. Per la prescrizione ordinaria la decorrenza è fissata a 10 anni, nella normalità dei casi per tutti i debiti che derivano dai contratti o da altri atti leciti.

Si può parlare di prescrizione soltanto se in questo lasso di tempo il creditore non l’ha interrotta chiedendone il pagamento. In questo caso sono da presentare documenti e atti che lo attestano come raccomandate o pec che ne attestano la richiesta. Per il 2024 vanno in prescrizione tutti i crediti relativi ai contratti che si riferiscono all’anno 2014.

È minore, invece, il tempo della prescrizione per i diritti di credito legati ad atti illeciti compiuti dal debitore. Il termine è fissato a 5 anni per rate del mutuo, dichiarazione dei redditi, multe, bollettini, canone di locazione, spese condominiali, interessi, spese di ristrutturazione, TFR e tutte le indennità spettanti per la fine del rapporto di lavoro fino al risarcimento del danno derivante da fatto illecito. Questo tipo di debiti relativi al 2019 si estinguono nell’anno in corso e per questo possono non essere più pagati.

La prescrizione breve è invece fissata a 2 anni per il pagamento delle bollette di luce, acqua e gas, mentre in un solo anno i debiti relativi a costo dei farmaci, rette scolastiche, rate di assicurazioni, abbonamento alla palestra e compenso degli ufficiali giudiziari per gli atti da loro compiuti.

Tempi ancora più brevi

Termini ancora più brevi per i debiti legati al pagamento della tassa automobilistica regionale e alla parcella del professionista come notai e avvocati. I tempi si riducono a 6 mesi per queste categorie come anche per quelli legati alle spese di vitto e alloggio negli hotel e nelle strutture simili. Se sono passati più di sei mesi, chi non ha pagato può cancellare del tutto l’insoluto in quanto non sussiste più nessun diritto da parte di chi deve riscuotere.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago