Tecnologia

Netflix, se ti arriva questa email non è la piattaforma ad inviartela

Occhi ben aperti, stanno circolando nuove email apparentemente partite da Netflix: in realtà si tratta di una delle ultime truffe escogitate per il mondo del web.

Non aprire email da Netflix (Codiciateco.it)

La maggior parte delle persone, oggi, si intrattiene nel tempo libero guardando film o serie tv su Netflix. Questo significa che inviando ad una vasta porzione di contatti, email apparentemente provenienti da parte della celebre piattaforma di streaming, è facile pescare qualcuno che, spaventato, le apra e clicchi sul link presente nel corpo della posta elettronica.

In realtà, si tratta di una delle ultime truffe di phishing escogitate appositamente per il popolo del web. Solitamente, questi messaggi email inducono a cliccare su link o inserire dati personali e credenziali, con il risultato di ritrovarsi conti svuotati o accesso e divulgazione di informazioni riservate. Non sembrerebbe essere uno schema molto diverso da quello di mail già viste finora e legate (almeno in apparenza) a grandi aziende dell’ambito retail.

Email da Netflix: non aprirla, è una truffa

Truffa email da Netflix (Codiciateco,it)

Questa email sta arrivando a sempre più persone, creando allarmismi e panico dovuti al pensiero di perdere il profilo nella piattaforma di streaming nonché la possibilità di continuare a dedicarsi al proprio relax guardando le ultime uscite tra film e serie tv. E’ proprio su questo che fa leva la nuova email truffa: annuncia lo scadere dell’abbonamento e richiede credenziali d’accesso e dati di pagamento per rinnovare il proprio account. La bugia non termina qui: il Netflix fasullo invita anche a rinnovare per ottenere 90 giorni di abbonamento gratuito in quanto clienti fedeli dell’applicazione.

La schermata che appare quando si apre la mail non è molto diversa da qualunque altra schermata di altre email fraudolente. Questa volta, la grande azienda presa di mira è Netflix. Ne viene utilizzato tanto il logo quanto l’aspetto grafico dei messaggi pubblicitari e del sito web.

Per evitare di cadere in queste trappole sempre più frequenti, bisogna verificare la presenza di campanelli d’allarme inequivocabili. Parliamo, ad esempio, del mittente sconosciuto: truffe di questo genere provengono da mail chiaramente non ufficiali. Ancora, sono presenti errori grammaticali e richieste molto dirette di dati bancari. Scopri anche il quishing, la truffa evoluzione del phishing che svuota il conto senza che tu te ne accorga. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago