Economia

Nel 2024 usare la tessera sanitaria sarà fondamentale: tutti i cambiamenti previsti

Dal prossimo anno cambia la modalità di calcolo delle spese sanitarie. Come dovrà essere utilizzata la Tessera Sanitaria? Scopriamolo.

La Tessera Sanitaria è il documento che ha sostituito il tesserino verde indicante il codice fiscale, assegnato dall’Anagrafe Tributaria.

A chi spetta il rilascio della tessera sanitaria? (codiciateco.it)

È munita di un microchip che permette di usufruire dei servizi telematici delle Amministrazioni Pubbliche. I titolari, dunque, possono usarla per usufruire di tutti i servizi sanitari nazionali (per le prestazioni mediche o per l’acquisto di medicinali) oppure per comunicare il proprio codice fiscale, indicato sulla Tessera Sanitaria.

La parte posteriore del documento, invece, rappresenta la cd. Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.), per mezzo della quale si può godere dell’assistenza sanitaria dei Paesi dell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera.

La Tessera Sanitaria scade ogni 6 anni e, prima della data di scadenza, ne viene inviata in automatico una nuova al titolare. L’invio è totalmente gratuito e coinvolge tutti i cittadini che possiedono il codice fiscale e sono iscritti all’ASL. Per l’attivazione, sono necessari i codici PIN, PUK e CIP e un valido documento di identità.

Il rilascio della Tessera Sanitaria, però, non spetta solo a coloro che possiedono già un codice fiscale. Il documento, infatti, può essere riconosciuto anche ai neonati. I genitori interessati devono inviare la dichiarazione di nascita al proprio Comune di residenza, che assegna al neonato il codice fiscale, grazie a un sistema informatico collegato direttamente all’Anagrafe Tributaria gestita dall’Agenzia delle Entrate.

Dal mese di ottobre 2023, inoltre, possono richiedere la Tessera Sanitaria anche gli stranieri, previa registrazione preso il Servizio Sanitario Nazionale. Sono richiesti i seguenti requisiti: titolarità di un permesso di soggiorno attestante lo svolgimento di regolare attività lavorativa autonoma o dipendente oppure permesso di soggiorno rilasciato a coloro che risiedono in Italia in seguito a specifiche richieste o che hanno familiari a carico.

Sistema Tessera Sanitaria: cosa cambia dal prossimo anno?

Fino al 2023, la normativa stabiliva la trasmissione delle informazioni relative alle spese sanitarie al Sistema TS ogni sei mesi, ai sensi del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 Dicembre 2022.

Cosa cambierà dal prossimo anno per la trasmissione dei dati della Tessera Sanitaria? (codiciateco.it)

Dal 1° gennaio 2024, però, cambierà la cadenza per la trasmissione delle spese sanitarie al Sistema TS. Essa, infatti, avverrà mensilmente.

Per l’inoltro dei dati relativi al primo semestre, la data di scadenza è stata fissata al 30 settembre 2022, mentre per il secondo semestre al 31 gennaio 2023. Per tutto il 2024, poi, si sperimenterà la trasmissione su base mensile.

Un’altra novità consiste nell’eliminazione dell’obbligo di memorizzazione elettronica e di invio telematico degli importi al Sistema Tessera Sanitaria, tramite i registratori elettronici.

Antonia Festa

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago