Economia

Negozi di quartiere, sono i preferiti dagli italiani, ma spariscono

I negozi di prossimità, gli esercizi commerciali che forniscono i beni di base, sono necessari per gli italiani. Ma ce ne sono sempre meno.

Negozio di alimentari (codiciateco.it)

Una delle caratteristiche delle città italiane, grandi e piccole, è stata per decenni una fitta presenza di esercizi commerciali di vario genere dagli alimentari alle farmacie, dai negozi di abbigliamento e calzature, ai tabaccai. Ora da diverso tempo l’aspetto dei centri urbani sta mutando, con la trasformazione della rete commerciale e di distribuzione.

Spariscono mercati locali, attività commerciali, piccoli negozi e non solo nei centri storici assediati da attività ristorative di vario tipo, dedicate in gran parte ai turisti e ai consumatori più giovani. Ma anche nelle zone periferiche dove sempre di più prevalgono i centri commerciali che soppiantano i negozi di prossimità. Ma cosa pensano gli italiani di questo cambiamento?

Negozi di prossimità, come reagiscono gli italiani alla loro scomparsa

Chiusura negozi di quartiere (codiciateco.it)

L’aspetto delle città dunque sta cambiando con le  attività commerciali tradizionali che chiudono o che comunque faticano a resistere. La trasformazione non riguarda solo i centri storici, ma anche le periferie con una vera desertificazione commerciale che alimenta insicurezza e tristezza negli abitanti.

Per molti italiani la presenza di attività commerciali e negozi è una caratteristica importante nella scelta della zona dove vivere. Un’indagine di Confcommercio ribadisce questi dati. La prossimità commerciale è un requisito importante per la vivibilità di un quartiere secondo molti italiani. La presenza di negozi è un elemento che per molti è più importante della presenza di aree verdi, di servizi pubblici, di centri sportivi e persino di scuole e di ospedali.

Secondo molti dei partecipanti all’indagine la desertificazione commerciale determina una decurtazione del valore di un appartamento, riconoscendo ai negozi non solo un utilità pratica, ma anche un valore sociale. Il negozio è un occasione di incontro, un presidio di sicurezza, un contributo al decoro urbano, in servizio attento alle persone fragili, anziani prima di tutto. Ma quali sono i negozi di quartiere più sfruttati?

Nei negozi di prossimità si acquistano soprattutto farmaci e tabacchi. Per abbigliamento, accessori per la casa, alimentari a lunga conservazione, elettronica sono preferiti i centri commerciali o le grandi catene di distribuzione. Un aspetto che colpisce è la percezione che gli italiani hanno del calo di esercizi commerciali nei quartieri. Emerge una sensazione di diminuzione dell’offerta soprattutto per abbigliamento, alimentari ed elettronica.

La desertificazione commerciale determina un sentimento negativo che fa considerare la poassibiltà di cambiare quartiere, ma non solo. Anche un senso di tristezza che si lega alla chiusura dei negozi. Insomma si sente un peggioramento della qualità della vita, con una sensazione di degrado urbano, soprattutto nelle città maggiori.

Mentre nelle città più piccoli, la scomparsa dei negozi significa soprattutto la riduzione delle occasioni di socialità, di lavoro, con il rischio di spopolamento. Sensazioni di disagio più forti al Nord che al Sud, ma che accomunano tutta la penisola.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago