Economia

NASpI settembre: quando si riceveranno i soldi

Quando arriveranno i soldi dell’indennità di disoccupazione NASpI: ecco il calendario con le date degli accrediti di settembre.

Le date in cui arriveranno i soldi dell’indennità di disoccupazione NASpI: ecco il calendario con le date degli accrediti di settembre – codiciateco.it

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, noto con la sigla INPS, pubblica ogni mese una circolare con le date dei pagamenti. Gli avvisi riportano il calendario con le diverse prestazioni previdenziali erogate. Tra queste prestazioni, importanti oltre all’Assegno Unico, alle pensioni di anzianità, all’Assegno di Inclusione, vi è anche la NASpI. Ecco quale sarà la data prevista per il mese di settembre in cui arriveranno i soldi dell’indennità di disoccupazione.

Accrediti di settembre della NASpI: in quale data verranno effettuati i pagamenti

NASpI a settembre: quando si riceveranno i soldi – codiciateco.it

Con la sigla NASpI si intende la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, ovvero un sussidio economico destinato a quanti hanno perso il lavoro dopo essere stati licenziati. Possono richiedere la NASpI i dipendenti pubblici con un contratto di lavoro a termine e i soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa. Il beneficio spetta a chi ha firmato un contratto di apprendistato e ai lavoratori privati con contratto a tempo determinato ed indeterminato. La NASpI spetta inoltre al personale artistico, con rapporto di lavoro subordinato, e agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi.

In data 8 maggio è entrato in vigore il decreto con i nuovi obblighi per i beneficiari della NASpI. Già con la circolare del 9 aprile scorso, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale aveva comunicato le nuove soglie di reddito da lavoro subordinato o parasubordinato e di lavoro autonomo ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.

La NASpI ha una durata massima di due anni e il suo importo dipende dal reddito del richiedente e dalla durata dell’impiego. Il valore lordo mensile della disoccupazione è uguale al settantacinque per cento della retribuzione media mensile se questa è pari o inferiore a 1.425,21 euro. Se la retribuzione è maggiore di questa cifra, l’importo della NASpI aumenterà di un venticinque per cento dato dalla differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo di 1.425,21 euro.

Quando arrivano i pagamenti dell’indennità di disoccupazione

La date di pagamento dell’indennità di disoccupazione NASpI variano ogni mese. Non esiste, infatti, un calendario fisso per la NASpI. Le date vengono però comunicate sempre nella prima settimana del mese. Per consultare i pagamenti in arrivo si può accedere al Fascicolo Previdenziale dell’INPS dal menu a sinistra cliccando su “Prestazioni e pagamenti”. La data di pagamento della disoccupazione nel mese di settembre dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 2 e il 9 settembre 2024. Il pagamento dovrebbe avvenire tra il 9 e il 16 dello stesso mese.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago