Lavoro

NASpI, non tutti possono riceverla: se vieni licenziato così evita di inoltrare la domanda

Non sempre la NASpI è garantita a chi viene licenziato: il diritto di ricevere l’indennità di disoccupazione varia da caso a caso. 

NASpI, non sempre chi viene licenziato può percepirla (Codiciateco.it)

Ci sono alcuni casi di licenziamento che non comportano il diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione NASpI. Di norma, l’assegno di disoccupazione spetta a coloro che perdono il posto di lavoro senza la propria volontà. Tuttavia, ci sono dei casi in cui i dipendenti non hanno più la possibilità di ottenere il sussidio.

Per ottenere la NASpI, è necessaria la presenza di alcune condizioni: lo stato di disoccupazione involontario e l’aver percepito almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti la perdita del lavoro. Per “stato di disoccupazione involontario” intendiamo il licenziamento da parte del datore di lavoro e le dimissioni per giusta causa. Queste ultime comprendono la necessità di abbandonare il posto di lavoro a causa di comportamenti gravi da parte del datore di lavoro o violazione del contratto stipulato. Non è il caso, invece, del ritardo del pagamento di una mensilità o del demansionamento.

Più nel dettaglio, rientrano tra i motivi che giustificano una dimissione per giusta causa l’omesso versamento di due o più mensilità di stipendio e/o dei contributi previdenziali, la violazione delle norme di sicurezza degli ambienti di lavoro, il mobbing o lo straining, il demansionamento illegittimo, il trasferimento ingiustificato, le molestie sessuali, gli atti discriminatori, i maltrattamenti, le minacce o le estorsioni.

NASpI, quale tipo di licenziamento ne fa perdere diritto

Quando un licenziamento non da diritto alla NASpI (Codiciateco.it)

Dunque, possiamo considerare che, di base, il licenziamento inteso come atto che proviene dal datore di lavoro, da sempre diritto alla NASpI, mentre non se ne ha diritto in caso di dimissioni volontarie (anche se legate a situazioni di malattia, propria o di un familiare).

Si otterrà l’assegno di disoccupazione in caso di licenziamento disciplinare, licenziamento per giustificato motivo oggettivo (ad es., in situazione di crisi, di fallimento o per ragioni organizzative), per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, avvenuta in sede protetta o in caso di rifiuto a trasferirsi presso una sede diversa distante oltre 50 km dalla residenza, dimissioni per giusta causa, dimissioni rassegnate durante il periodo tutelato di maternità. Sottolineiamo, inoltre, che deve trattarsi di un licenziamento reale: in caso di incoraggiamento al licenziamento appositamente per ricevere la NASpI, possono esserci delle conseguenze.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago