Lavoro

NASpI e DIS-COLL: l’INPS comunica le nuove soglie di reddito da lavoro compatibili

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato le nuove soglie di reddito da lavoro compatibili: ecco chi riceverà la NASpI e la DIS-COLL.

Nuove soglie di reddito per percepire la NASpI e la DIS-COLL – codiciateco.it

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale con la circolare pubblicata in data lunedì 9 aprile 2024 ha comunicato le nuove soglie di reddito da lavoro subordinato o parasubordinato e lavoro autonomo ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Nella circolare numero 1414 l’INPS ha infatti riepilogato i limiti reddituali riferiti al 2023 e al 2024 . Quali sono quindi le soglie di reddito per percepire questi sussidi economici?

I requisiti del reddito per percepire la NASpI e la DIS-COLL: tutte le informazioni al riguardo

Quali categorie riceveranno la NASpI o la DIS-COLL – codiciateco.it

Chi ha perso il lavoro, oltre a poter ottenere un aiuto economico di mille euro, può presentare domanda per ricevere la NASpI o la DIS-COLL. La DIS-COLL (acronimo di Disoccupazione dei Collaboratori) è l’indennità di disoccupazione mensile, ovvero una prestazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti di ricerca e dottorandi di ricerca con borsa di studio che abbiano perduto la propria occupazione.

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (nota con la sigla NASpI) è un sussidio economico destinato a quanti hanno perso il lavoro dopo essere stati licenziati. Questo sussidio spetta a chi ha firmato un contratto di apprendistato e ai lavoratori privati con contratto a tempo determinato ed indeterminato. Possono richiedere la NASpI anche i dipendenti pubblici con un contratto di lavoro a termine e i soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa. La NASpI spetta inoltre al personale artistico, con rapporto di lavoro subordinato, e agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi.

Come riportato nel sito web dell’INPS, la circolare pubblicata il 9 aprile disciplina sullo svolgimento di attività lavorativa in corso di fruizione delle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Per la NASpI è prevista la possibilità di cumulo con i redditi derivanti da attività lavorativa subordinata/parasubordinata e autonoma. Per la DIS-COLL è prevista la possibilità di cumulo con i redditi derivanti dalle sole attività di natura parasubordinata e autonoma, quando non generino un reddito da lavoro superiore a quello minimo escluso da imposizione fiscale.

Quali sono le soglie del reddito per percepire il sussidio economico

Le modifiche apportate dal decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, riguardano l’ammontare del reddito escluso da imposizione fiscale previsto per i titolari di redditi di lavoro dipendente. L’INPS con la circolare del 9 aprile ha riepilogato i limiti reddituali riferiti agli anni 2023 e 2024 ai fini della compatibilità con le prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. In base a quanto stabilito, il limite di reddito annuo da lavoro dipendente o parasubordinato è pari a 8.173,91 euro per l’anno 2023 (invariato rispetto al 2022). Il limite di reddito annuo da lavoro autonomo è pari a 5.500 euro per gli anni 2023 e 2024 (invariato rispetto al 2022). Il limite di reddito annuo da lavoro dipendente o parasubordinato è pari a 8.500 euro per l’anno 2024.

 

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago