Economia

NASPI bloccata dall’ex datore di lavoro: succede in questi casi

NASPI bloccata: succede quando non sono rispettati alcuni doveri burocratici non solo dal diretto interessato ma anche dall’ex datore di lavoro. Gli scenari 

NASPI bloccata, succede anche quando l’ex datore di lavoro fa questo – CodiciAteco.it

Tutte le misure INPS sono fondamentali per il fabbisogno economico mensile, ma ce n’è una che probabilmente è vitale più di altre: la NASPI. Tale provvedimento consiste infatti in un assegno di disoccupazione elargito dall’istituto nazionale della previdenza sociale fino a un massimo di due anni, tempo abbondante per riorganizzarsi e non farsi trovare impreparati a fronte di un improvviso licenziamento dovuto per una serie di circostanze. Senza questo qualsiasi lavoratore si ritroverebbe da un momento all’altro per strada e porterebbe con sé tutta la sua famiglia nel caso in cui si trattasse dell’unico reddito o della percentuale più alta. 

La nuova prestazione di assicurazione per l’impiego – questo il nome intero della prestazione NASPI – fa dunque da paracadute da una parte e da ponte dall’altra: permette di cadere in piedi, non nel panico più assoluto, e accompagna il soggetto al nuovo percorso occupazionale permettendogli nel frattempo di avere il 75% del suo stipendio medio degli ultimi quattro anni, cifra che andrà poi a calare ulteriormente nel corso dei mesi fino a raggiungere un minimo storico a ridosso della scadenza oltre la quale non sarà possibile rinnovare la misura in caso di mancato nuovo impiego. 

NASPI: a chi spetta e come funziona

NASPI, l’obbligo dei datori di lavoro: senza si rischia di bloccare il pagamento INPS – CodiciAteco.it

A poter beneficiare di tale sostegno sono tutti i lavoratori con contratto determinato o indeterminato, compresi apprendisti, soci lavoratori di cooperative con lavoro subordinato presso le stesse, personale artistico con rapporto subordinato e dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni. Chi non può farne richiesta sono invece i dipendenti statali con contratto a tempo indeterminato, gli operai agricoli a tempo indeterminato e determinato e lavoratori extracomunitari con permesso di lavoro stagionale come si evince direttamente dal sito INPS. 

Tuttavia, se si rientra tra le figure che possono avere tale concessione, è necessario che siano stati versati almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni antecedenti alla richiesta. Fermo restando che la perdita del posto di lavoro deve essere non volontaria, dunque non tramite dimissioni o risoluzioni contrattuali a meno che – e qui subentra l’eccezione – non sia avvenuto per gravidanza, mancato pagamento della retribuzione, molestie sul posto di lavoro, modifiche peggiorative delle pensioni lavorative, mobbing, cambi di condizioni a causa di cessione dell’attività a un nuovo proprietario o spostamento del dipendente presso un’altra sede con nuovo scenario però difficoltoso per l’ex lavoratore. 

In quali casi l’ex datore potrebbe bloccare il pagamento NASPI

Una volta ottenuta la NASPI, ci sono poi alcuni doveri burocratici da rispettare per ottenere la continuità di due anni. E senza questi c’è il rischio che alla lunga il pagamento venga bloccato come già accaduto a molti anche in questo nuovo anno solare: come ad esempio chi non si è presentato presso i centri di impiego pur avendo ricevuto la convocazione o chi non ha sottoscritto il patto di servizio.

C’è uno scenario in cui però anche il datore di lavoro potrebbe, involontariamente o non, bloccare l’erogazione al suo ex dipendente: ovvero quando non viene inviato in tempo il modello Uniemens che comprende tutti i dati relativi ai dipendenti tra cui retribuzioni, contributi e quant’altro. Senza, scatterebbe il blocco del pagamento. E’ raro che accada può accadere. E quando succede sono problemi. Specialmente per chi in attesa di altro dipende da quello’unica fonte economica.  

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago