Chi è disoccupato e percepisce la Naspi può avere anche l’assegno di inclusione? Ecco la risposta ufficiale che arriva direttamente dal governo
Perdere il lavoro per un licenziamento “programmato”, pre-annunciato o improvviso non è mai semplice. Vengono meno tutte le certezze della propria vita, soprattutto se si ha una famiglia da supportare, e subentrano ulteriori preoccupazioni in attesa di trovare una nuova occupazione che sia quanto meno pari alla precedente in termini di paga e orari. Ma alle volte, nonostante l’impegno e il curriculum, c’è bisogno di tempo prima di trovare un nuovo impiego. Periodo anche lungo nel quale, senza un aiuto, si finirebbe letteralmente per strada senza più possibilità di pagare affitto/mutuo, bollette e spesa per beni alimentari.
E’ per questo che in Italia esiste la Naspi. Un ponte, o un paracadute per rendere ancor meglio la metafora, che aiuti ad arrivare nel frattempo sull’altra sponda con una certa serenità o ad ammorbidire il colpo del volo verso il basso. Tale beneficio, introdotto nel 2015 come parte delle riforme del mercato del lavoro, mira a garantire un’adeguata protezione ai lavoratori durante i periodi di transizione tra un impiego e un altro, fornendo un’assicurazione contro la perdita di reddito e promuovendo una maggiore stabilità economica e sociale. Un aiuto fondamentale per la salvaguardia di migliaia di famiglie, soprattutto durante i periodi di crisi aziendali o in generale economiche.
La NASPI è mirata però ai lavoratori dipendenti – quindi non i liberi professionisti – che hanno perso involontariamente il proprio lavoro. Questo beneficio fornisce un’indennità di disoccupazione mensile per un periodo massimo di 24 mesi, calcolata in base al reddito precedente del lavoratore e ai contributi versati durante la sua carriera lavorativa. Più si andrà avanti e più la percentuale dell’importo – quasi pari al precedente stipendio – calerà nel corso dei mesi raggiungendo un minimo tabellare. Ovviamente, nel frattempo, i beneficiari della NASPI sono tenuti a sottoporsi a controlli periodici e a dimostrare di essere attivamente impegnati nella ricerca di un nuovo impiego. In caso di nuovo impiego tale sostegno verrà sospeso.
Molti disoccupati però ora iniziano a chiedersi se è possibile associare l’assegno Naspi al nuovo assegno di inclusione, qualora questi – come previsto da regolamento – presentino un certo ISEE e abbiano in famiglia minori, un disabile o persone anziane in uno stato economico non proprio idilliaco. La risposta giunge direttamente dal portale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del governo ed è positiva.
Ecco quanto si legge in particolare: “Sì. L’Assegno di Inclusione è compatibile con il godimento della NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), della DIS-COLL (indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata) e di altro strumento di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria. Tali prestazioni, tuttavia, rilevano ai fini della misura in quanto concorrono a determinare il reddito familiare, secondo quanto previsto dalla disciplina dell’ISEE”. Una conferma importante che aprirà a diversi scenari durante l’anno.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…