Lavoro

Naspi a rischio: cosa succede se non si comunica il presunto reddito entro il 31 gennaio

Quali sono le conseguenze di una mancata comunicazione all’Inps del reddito presunto per la Naspi? Vediamolo insieme.

La Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) rappresenta  la più misura importante misura a favore dei lavoratori dipendenti in situazione di disoccupazione involontaria. Una prestazione dunque di grande rilievo per tante famiglie, ma che deve seguire un iter con una documentazione specifica, con scadenze da ricordare assolutamente.

Naspi, la documentazioe da inviare all’Inps – codiciateco.it

Tra gli impegni che devono essere rispettati vi sono anche quelli collegati al reddito del titolare della prestazione. Il lavoratore deve comunicarlo all’Inps nei tempi e nelle modalità previste, anche nel caso preveda di non avere redditi. Si tratta di una procedura decisiva con conseguenze rischiose per chi non ne segue le scadenze.

Reddito presunto, presentarlo per evitare problemi

Per i disoccupati che non inviano questa comunicazione il rischio concreto è lo stop dell’erogazione del beneficio mensile. L’avvertenza è stata pubblicato dall’Istituto di previdenza sociale con il messaggio del 5 dicembre 2023 numero 4361 e confermata in diverse segnalazioni sui social più diffusi.

Stop all’indennità, se non si ricordano le scadenze – codiciateco.it

L’Inps sottolinea che l’indennità in erogazione, per la quale durante l’anno i titolari hanno comunicato un reddito presunto diverso da “zero”, verrà sospesa se i beneficiari non invieranno il reddito presunto per l’anno 2024, entro il 31 gennaio del prossimo anno. L’invio all’Istituto di previdenza sociale è obbligatorio anche se il reddito presunto per il 2024 sarà pari a “zero”.

In altre parole, quanti hanno inviato per il 2023 la comunicazione di un reddito diverso da “zero” ed entro il 31 gennaio del 2024 non spediranno il reddito presunto, rischiano seriamente di vedersi bloccare l’erogazione della Naspi. La comunicazione va effettuata con il modello Naspi-Com, accessibile al sito dell’Inps previa autenticazione con Spid, Cie e Cns.

È possibile ottenere la l’indennità di disoccupazione anche se si intraprende un’attività lavorativa dipendente, autonoma o di impresa individuale. Il reddito tuttavia non deve superare gli 8.145 euro annui per i dipendenti e 4.800 euro per gli autonomi. Quindi il titolare della Naspi è tenuto a comunicare il reddito presunto, entro un mese dall’avvio dell’attività. La comunicazione è necessaria per ridurre l’indennità di disoccupazione dell’80 per cento del reddito previsto per l’attività lavorativa.

Nel caso in cui la comunicazione del 2023 indicasse un reddito presunto pari a “zero”, il pagamento non sarà interrotto, ma si dovrà effettuare comunque la comunicazione entro il 31 gennaio 2024, se si prevede di ottenere per l’anno 2024 un reddito diverso da “zero”. Si deve fare molta attenzione quindi e ricordarsi di spedire  questa informazione all’Istituto entro fine gennaio per non rischiare di restare senza indennità.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago