Naspi 2024, c’è un’importante novità per tutti i beneficiari: quest’anno avranno più soldi sul conto corrente. Ecco perché e a quanto ammonta l’extra
La Naspi, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, rappresenta uno dei principali strumenti di sostegno economico per i lavoratori italiani che si trovano in situazioni di disoccupazione improvvisa e involontaria. Tale programma, introdotto in Italia nel 2015 per sostituire il precedente ammortizzatore sociale dell’indennità di disoccupazione (ASDI), ha lo scopo di garantire un sostegno finanziario temporaneo a coloro che hanno perso il proprio lavoro così da non ritrovarsi improvvisamente per strada senza possibilità di pagare affitto, bollette e possibilità di spesa per le primarie necessità.
Per poter accedere alla Naspi, però, i lavoratori devono soddisfare diversi requisiti stabiliti dalla legge italiana. Tra questi requisiti vi è la necessità di aver lavorato per almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti alla richiesta del sussidio di disoccupazione presso l’INPS, non aver raggiunto l’età pensionabile e non aver ottenuto – ovviamente – un nuovo lavoro a tempo indeterminato. Il lavoratore inoltre – cosa fondamentale – deve essere stato licenziato o deve esserci la risoluzione consensuale o la cessazione dell’attività lavorativa in seguito a crisi aziendale.
Una volta appurati i requisiti, la Naspi prevede il pagamento di un’indennità di disoccupazione per un massimo di 24 mesi, durante i quali il beneficiario può ricevere un importo mensile che varia in base al proprio reddito precedente e al numero di settimane lavorate. L’importo massimo dell’indennità è pari al 75% del reddito medio giornaliero del lavoratore negli ultimi 4 anni. Ma ci sono importanti novità in tal senso con questo nuovo anno. I disoccupati che godono di tale beneficio, infatti, ritroveranno più soldi del previsto per una piacevolissima sorpresa.
Il riferimento è alla rivalutazione annuale. Come ogni volta, infatti, gli importi dei trattamenti previdenziali vengono rivalutati in base all’inflazione e adeguati al costo della vita, garantendo così un mantenimento del potere d’acquisto per i beneficiari. Tra questi rientra anche la Naspi i cui titolari trarranno dunque tale vantaggio col nuovo anno in corso. Se nel 2023 la retribuzione di riferimento per il calcolo della NASpI era stabilita a 1.352,19 euro – come indicato dalla circolare n. 14 del 3 febbraio 2023 – quest’anno il valore è salito a 1.425,21 euro, proporzionando l’aumento del costo della vita nel corso dell’anno.
Inoltre l’importo massimo mensile della NASpI a cui è possibile aspirare è stato anch’esso rivisto al rialzo. Nel 2024 questo non potrà superare i 1.550,42 euro, offrendo così una maggiore copertura economica ai beneficiari. E considerando che prima era di 1.470,99€, si registra una differenza di 79,43 euro per ciascun mese massimo da moltiplicare per 12 che porta a un tesoretto di 953,16 euro in più potenziali conteggiando il massimo tabellare. Ovviamente non sarà così per tutti poiché andrà proporzionato caso a caso in base al reddito ma di certo, per tutti, un rialzo seppur leggero ci sarà. Ma anche un minimo di soli 20€ per per qualcuno non sarebbe male considerando, sul lungo, un totale di 240€ del tutto extrabudget.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…