Economia

Mutuo indicizzato: di cosa si tratta, come funziona, rischi e vantaggi

Il mutuo indicizzato sta salvando le famiglie italiane. Vediamo perchè lo stanno scegliendo.   

In questo particolare momento sono molti i cittadini e le famiglie alle prese con difficoltà economiche, tra emergenze sanitarie globali, rincari generalizzati, inflazione galoppante e un clima di incertezza generale. Una delle conseguenze di tale congiuntura è l’aumento della richiesta di prestiti e mutui, anche a fronte dell’incremento dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea. Ma c’è finanziamento e finanziamento, e non sempre la scelta viene fatta in modo consapevole.

Uno strumento che presenta vantaggi e svantaggi (Codiciateco.it)

Chi dice mutuo dice banca. E qui si apre tutto un mondo nel quale i non addetti ai lavori rischiano di naufragare. Spesso le offerte sono difficili da valutare e confrontare, i fogli informativi sono infarciti di termini e frasi poco comprensibili ai profani, e tra tan, taeg, rate e penali ci si capisce ben poco. Partiamo dalle basi.

Il mutuo indicizzato dalla A alla Z

Il primo grande dilemma cui si trova di fronte il cittadino intenzionato a sottoscrivere un mutuo è: tasso fisso o tasso variabile? In una fase di tassi in rialzo come quella attuale, il mutuo indicizzato emerge come una soluzione interessante. Si tratta di un’innovativa forma di finanziamento in cui gli interessi non sono fissi, ma variabili in funzione di un indicatore finanziario ben preciso. Di conseguenza, il costo degli interessi sul mutuo può oscillare nel tempo – naturalmente nel bene o nel male.

Il mutuo indicizzato può essere una soluzione particolarmente indicata per chi è incline a giocare d’anticipo sui trend di mercato (Codiciateco.it)

Il mutuo indicizzato può essere una soluzione particolarmente indicata per chi è incline a giocare d’anticipo sui trend di mercato e desidera approfittare delle potenziali fasi di ribasso degli indici di riferimento, per ridurre il costo degli interessi, a fronte però di un intrinseco livello di rischio.

Le fluttuazioni del mercato finanziario, si sa, possono essere molto significative nel corso del tempo, il che richiede una visione strategica a lungo termine e una certa flessibilità e capacità di adattamento.

Come scegliere, dunque? Occorre innanzitutto considerare attentamente la propria situazione finanziaria e propensione al rischio e le prospettive economiche future. Chi non risica non rosica, dice un antico proverbio. Ma è pur vero che a scherzare col fuoco (dei mercati) è alto il rischio di scottarsi. Qui su Codici Ateco vogliamo tenere alta l’attenzione sul fatto che parlare di mutui, significa parlare di tensione social e povertà e non è il caso di scherzare.

Tra l’altro lo spettro della Direttiva Case Green, il cui testo è ancora magmatico e in divenire rischia di oberare di spese esorbitanti ed ulteriori i proprietari di casa.

Enrico DS

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago