News

Mutuo cointestato ma pagato da un solo soggetto: cosa può accadere

Quali rischi si corrono se il mutuo è cointestato ma a pagare è solamente una delle due persone? Vediamo cosa prevede la legge. 

Mutuo cointestato ma paga una sola persona: cosa dice la legge? (Codiciateco.it)

Può accadere che il mutuo della casa sia cointestato ma, dietro le quinte, solamente una persona delle due mette mano al portafogli e paga la rata. Ebbene, cosa prevede la legge in queste situazioni? E’ possibile richiedere la ripetizione dei pagamenti? Entriamo più nei dettagli.

In un matrimonio, capita spesso di intestare ad entrambi i coniugi il mutuo della casa. Tuttavia, capita altrettanto spesso che sia solo uno dei due a pagare la quota mensile. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che solo una persona della coppia abbia un lavoro o guadagni a sufficienza per coprire le spese. Una situazione del genere potrebbe apparire complicata da risolvere in fase di separazione, poiché la persona pagante potrebbe avanzare richiesta di rimborso delle quote non versate.

Mutuo cointestato ma paga solo una persona: cosa dice la legge

Mutuo cointestato, cosa succede se paga solo una persona? (Codiciateco.it)

Per mutuo cointestato si intende, appunto, un finanziamento che coinvolge più soggetti. Entrambi occupano un ruolo di responsabilità nell’adempimento degli obblighi previsti dal contratto firmato. Questa forma di prestito rateizzato viene normalmente richiesto da coppie spostate. Tuttavia, possono insorgere complicazioni e contrasti in fase di separazione, special modo se a pagare le quote mensili del finanziamento sia stata una sola persona. In tal caso, non è possibile avanzare alcuna richiesta qualora in fase di stipulazione del contratto, i coniugi abbiano firmato un accorto per cui non è consentito il recupero delle somme versate da una delle due persone.

In un mutuo cointestato, entrambe le parti hanno diritto a versare ugual importo all’ente creditore. In caso di pagamento da parte di un solo elemento della coppia, la banca può richiedere l’intero importo dovuto a ciascuna delle parti singolarmente, non solo un rimborso delle quote. In ogni caso, al termine del pagamento del mutuo, chi ha versato tutte le quote non diventa automaticamente proprietario dell’immobile ma resta comunque cointestato: per conseguire il diritto di proprietà assoluta, l’altra parte deve cedere o vendere la sua metà. Vedi come puoi trasferire il tuo mutuo presso una banca con tassi migliori. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago