Economia

Mutui sempre più alti, migliaia di famiglie non pagano: ecco però quando caleranno i tassi

I tassi sui mutui sono sempre più alti, molte famiglie non riescono a pagare. Ecco quando le cose miglioreranno.

In base ai dati raccolti da un’indagine pare che 200.000 famiglie italiane non siano in grado di rispettare i pagamenti delle rate del mutuo. Si tratta di una situazione piuttosto allarmante che riguarda soprattutto chi ha stipulato un contratto di mutuo ipotecario con tasso variabile.

Mutui: molte famiglie non riescono a pagare – Codiciateco.it

La BCE negli ultimi tempi ha fatto numerosi interventi sul costo del denaro con lo scopo di calmierare la situazione, legata all’aumento del tasso di inflazione. Tutto ciò ha avuto come effetto negativo sul rialzo dei tassi di interesse sui mutui. A pagare le conseguenze di questa situazione sono soprattutto quelli che hanno stipulato un contratto di mutuo con tasso variabile o che stanno valutando di acquistare una casa in questo periodo storico.

La prima categoria di mutuatari è messa in seria difficoltà, perché ha visto lievitare nel giro di pochi mesi la rata del mutuo. Questa situazione ha messo in seria difficoltà migliaia di famiglie. Ma quando migliorerà la situazione?

Mutui sempre più alti: quando migliorerà la situazione?

In base ad un’indagine condotta da Facile.it è emerso che oltre 200mila famiglie italiane sono in difficoltà per l’aumento della rata del mutuo, a causa dell’impennata dei tassi di interesse variabili.

I tassi sui mutui sono sempre più alti – Codiciateco.it

Molte famiglie italiane hanno visto aumentare l’importo mensile da versare per il rimborso del mutuo ipotecario fino al 65% in più, con un aggravio complessivo di oltre 3.100 euro.

Stando alle stime degli analisti la situazione dovrebbe migliorare a partire dalla seconda metà del 2024, quando si assisterà ad un’inversione di tendenza. Secondo i Futures sull’Euribor, già a partire da marzo 2024 si potrebbe assistere ad un calo dei tassi di dell’indice che influenza i tassi di interesse sui mutui. Gli analisti suppongono che si potrebbe passare dall’attuale 3,95% al 3,68%.

Il calo proseguirà per tutto il 2024, con una proiezione del 2,68% a dicembre. Se le previsioni dovessero diventare realtà si assisterebbe anche ad un conseguente calo della rata del mutuo medio che potrebbe passare dagli attuali 750 euro a 731 euro (marzo 2024) e infine a 660 euro (dicembre 2024).

Nonostante le previsioni facciano ben sperare, si tratta pur sempre di rate piuttosto alte che continueranno a creare difficoltà a migliaia di famiglie italiane. Nel 2024 la situazione migliorerà lievemente, ma secondo le stime 90.000 famiglie potrebbero non riuscire a rimborsare una o più rate.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago