Multe monopattini elettrici, quali sono le novità introdotte, con obblighi e regole che i conducenti di questo mezzo dovranno rispettare.
Il nuovo Codice della Strada sta per giungere alla sua fase conclusiva in Parlamento e presto diventerà una realtà per tutti gli utenti della strada, dai conducenti di mezzi a motore ai pedoni, dai ciclisti agli utilizzatori di monopattini elettrici. Questi ormai sono entrati a far parte a pieno titolo della circolazione stradale.
Non si tratta più di un mezzo giovanile o di un divertimento. Il suo utilizzo è diventato comune come trasporto per tragitti medi e brevi, come collegamento e raccordo per stazioni ferroviarie o di metropolitana, come integrazione ad altri mezzi di trasporto urbano. La loro larga diffusione ha quindi spinto il legislatore a ridefinirne le regole di circolazione.
I monopattini sono spesso coinvolti in incidenti e una maggior sicurezza nei viaggi è arrivata da varie parti al ministero dei Trasporti. Quindi meno tolleranza nelle intenzioni del legislatore con multe e sanzioni, per comportamenti illeciti o semplicemente pericolosi per la propria incolumità e per quelle di altri utenti della strada.
Obblighi introdotti sono diversi. Si comincia dall’assicurazione prevista a prescindere dal tipo di uso e dalla zona di circolazione. L’assicurazione è obbligatoria anche per i veicoli fermi. La multa per chi ne è sprovvisto varia tra i 100 e i 400 euro. Per i conducenti sarà possibile controllare le tariffe assicurative sul sito IVASS prima di scegliere, ma la copertura resta obbligatoria.
Altro obbligo per la micro-mobilità è il contrassegno adesivo plastificato e non rimovibile. La targa non potrà essere contraffatta o alterata e riguarderà i monopattini, proprio per consentire la loro assicurazione. Il contrassegno sarà richiedibile, a spese del conducente, all’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. La circolazione di monopattini senza targa sarà vietata e si rischia una multa tra i 100 e i 400 euro.
Un norma che riguarda la sicurezza dei conducenti di questi mezzi è quella sul casco, anche per i maggiorenni, che diventa obbligatorio. L’uso del casco è indispensabile per contenere il numero degli incidenti con conseguenze gravi. Finora l’obbligo era valido solo per i minorenni, ma ora è esteso a tutti i conduttori di monopattino elettrico.
Si prevedono infine anche una serie di regole e divieti inerenti la circolazione di questi mezzi. Dal divieto di circolazione contromano o sul marciapiede a quello di sosta selvaggia. Poi dal divieto di circolazione sulle strade extraurbane all’obbligo di frecce e freno su entrambe le ruote (multa tra 200 e 800 euro per i trasgressori). Dal limite di velocità a 50 chilometri orari al divieto di contraffare o modificare il motore del monopattino, questo vale anche per i dati del proprietario.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…