News

Multa stradale, quale data devo prendere in considerazione: quella di spedizione o ricevimento?

Nel momento in cui ricevo una multa stradale per capire se è valida occorre considerare la data di spedizione o di ricevimento? La verità.

Multa stradale, devo considerare la data di spedizione o quella di ricevimento? Come stanno le cose (Codiciateco.it)

Le multe stradali rappresentano sempre per tutti una sorta di spauracchio. Non è bello, per usare un eufemismo, ricevere a casa un caldo invito a pagare una cifra che può essere più o meno pesante e lesiva a seconda dell’infrazione commessa e riscontrata dalle autorità. Chiaramente in materia ci sono dei limiti molto rigidi ed inflessibili, come sempre quando le leggi sono chiamate a stabilire le norme di aspetti tanto delicati. Uno degli aspetti che non tutti conoscono è quello relativo al termine ultimo che ha lo Stato per notificare ad un cittadino di dover pagare questa cifra.

In molti, presi anche dalla rabbia e dalla frustrazione, pagano questo importo senza dedicarci troppa attenzione, anche per evitare di dover pagare la maggiorazione rispetto all’importo di questa sanzione. In realtà la data di notifica è fondamentale, dal momento che se passano troppi giorni dal momento in cui è stata commessa questa infrazione non si deve pagare questa contravvenzione. Proprio a tal proposito, il termine è fissato a 90 giorni. Ma nel momento in cui la multa viene spedita per raccomandata, conta la data di spedizione o quella di ricevimento? Ecco come stanno realmente le cose a proposito di questo tema.

Multa dopo i 90 giorni: quale data tenere in considerazione?

Data di spedizione o data di ricevimento? La verità sulle multe stradali tramite raccomandata (Codiciateco.it)

Se la multa viene notificata 91 giorni dopo l’infrazione, allora chi ha commesso l’infrazione non è tenuto a pagarla. Dovrà presentare ricorso contro la multa o contro il Giudice di Pace, entro 30 giorni, oppure presso il Prefetto, ed in questo caso è gratuito e si hanno 60 giorni di tempo. Se però si tratta di una multa mandata tramite raccomandata, cosa fare? Soprattutto considerando che spesso tra il momento dell’invio e quello del ricevimento trascorrono diversi giorni.

Anche da questo punto di vista, dubbi non ce ne sono. La legge, infatti, è chiara. Ai fini normativi, conta solo ed esclusivamente la data in cui si invia tale notifica. Non ha nessuna rilevanza, invece, quando essa viene consegnata. Facciamo un esempio. Una multa viene inviata, tramite raccomandata, l’82° giorno successivo all’infrazione. Arriva dal destinatario il 93° giorno per un problema dell’ente postale. In tal caso, la multa conserva senza alcun dubbio la sua validità. E non pagare una multa può portare ad un incremento della sanzione anche importante.

Prescrizione è possibile per le multe?

Anche per le multe esiste una prescrizione. Fin qui, infatti, abbiamo parlato della decadenza, cosa ben diversa. Dal momento in cui si riceve una multa stradale a casa, se trascorrono cinque anni senza che si riceva alcun sollecito di pagamento come un decreto ingiuntivo, allora la multa in questione va in prescrizione.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago