News

Multa, come verifico la notifica e la data

Se pensi di aver preso una multa, puoi verificarne la notifica e la data: vediamo quali sono i passaggi per saperlo, al fine di evitare problemi e tutelare i propri diritti. 

Multa, come verificare data e notifica (Codiciateco.it)

Si può procedere in autonomia con la verifica della notifica di una multa e della sua data. Non tutte le sanzioni possono essere contestate nell’immediato e qualora non avvenisse alcuna contestazione, si parla di notifica della multa. Si riceverà la notifica a casa, da firmare alla sua consegna.

Al contrario, qualora una multa venisse persa, si va oltre il termine di notifica solitamente fissato per 90 giorni. Questo può accadere per svariate ragioni, come indirizzi di spedizione sbagliati o verbali persi prima della spedizione. Per evitare di incappare in problemi e nelle loro relative conseguenze, capiamo come accertarsi della notifica di una multa.

Multa, verifica la notifica in questo modo

Verificare una multa (Codiciateco.it)

Multe prese per violazione del codice stradale vengono talvolta notificate subito, come nel corso di un controllo. Altre volte, la contestazione immediata non è possibile: è il caso di sanzioni prese tramite autovelox, videocamere per aree pedonali o corsie prioritarie, multe prese per un passaggio con semaforo rosso. In queste situazioni, la multa viene notificata in un momento successivo tramite il suo invio al domicilio dell’intestatario del veicolo coinvolto nella sanzione. Solo quando la si riceve a casa, si ha la certezza di essere stati multati.

Tuttavia, esiste un metodo alternativo per scoprire se si è stati multati, senza restare con il dubbio nell’attesa del suo eventuale arrivo a casa. Ci si può rivolgere direttamente ad un ente di riferimento che opera nel settore, Polizia Municipale, Carabinieri o Polizia, avanzando la richiesta di venire a conoscenza di eventuali sanzioni attive e proprio carico.

Si può fare richiesta di conoscere la situazione delle contravvenzioni attive sia presentandosi direttamente in sede, sia inviando una comunicazione scritta tramite raccomandata o PEC completa di tutte le indicazioni necessarie e dati personali. Ancora, si può richiedere un estratto sul sito dell’Agenzia delle Entrate per verificare tutti i debiti a proprio carico, cercando la cartella risalente alla data della presunta multa. Vedi anche quali multe non ricadono sugli eredi.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago