News

Multa aria condizionata in macchina, vale anche se ho un’auto elettrica?

Con l’aria condizionata accesa in macchina si può rischiare una multa, eppure in pochi ne sono al corrente. Ma la stessa sanzione è prevista anche per un’auto elettrica? 

Multa per l’aria condizionata in auto (Codiciateco.it)

L’aria condizionata in auto può portare a delle sanzioni, se accesa in determinate condizioni. Si tratta di una norma stabilita dal Codice della Strada che i più ignorano, rischiando di scontrarsi con le autorità che firmano la multa apparentemente ingiustificata.

Limiti e divieti imposti sull’accensione del condizionamento in auto è stabilito da normative che pongono la loro attenzione verso la tutela ambientale e contro l’inquinamento atmosferico. Com’è immaginabile, l’impatto che l’aria condizionata può avere sull’ambiente circostante dipende anche dalla tipologia di motore dell’automobile. Vediamo dunque chi rischia la multa e di quali importi stiamo parlando.

Multa per l’aria condizionata: cosa succede alle auto elettriche?

Aria condizionata in auto, quando si rischia la multa (Codiciateco.it)

Precisamente, l’articolo 157 del Codice della Strada, pone il divieto di tenere accesa l’aria condizionata durante la sosta del veicolo. Per sosta intendiamo il momento in cui l’automobile sospende la sua marcia con conseguente allontanamento del conducente. Non parliamo dunque di fermata, la quale considera il fermo dell’auto un momento eccezionalmente breve, per necessità che possono equivalere, ad esempio, alla salita o discesa dell’auto da parte di un altro passeggero.

La multa che si rischia qualora questa norma non venisse rispettata può andare dai 223 euro ai 444 euro (vedi anche in quanto tempo cade in prescrizione). L’obiettivo della manovra importata dalla direttiva europea consiste nel tentativo di diminuire le emissioni, abbassare il tasso di inquinamento ambientale, fortemente condizionato dalla circolazione delle automobili.

Tuttavia, c’è un altro fattore da tenere in considerazione per stabilire quando la multa sull’accensione dell’aria condizionata sia lecita. Parliamo della tipologia di motore: stando a quanto dichiara la legge, il divieto è unicamente relativo ai veicoli con motore termico, poiché emettono anidride carbonica che inquina l’ambiente. Ne consegue che vengono automaticamente esclusi i conducenti di auto elettriche, le quali non emettono alcun agente inquinante prodotto da combustione. In questo caso, il Codice della Strada non ha alcun interesse nel vietare di tenere acceso il condizionamento anche con auto in sosta.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago