Moto: meglio comprarla o noleggiarla, scopri tutti i casi in cui ti conviene un noleggio a lungo termine piuttosto che un acquisto, ecco come funziona.
La moto è un mezzo di trasporto pratico e veloce, per alcuni non è solo un veicolo ma rappresenta una vera e propria passione. Può capitare di decidere di comprare una moto sia per fare un regalo ai propri figli, che per togliersi uno sfizio, la moto ci garantisce esperienze sensazionali. Ci permette di fare viaggi indimenticabili e di ammirare panorami mozzafiato. Viaggiare in moto è sicuramente un’esperienza che non si dimentica, carica di adrenalina, si tratta di un momento che può essere anche di condivisione. Talvolta infatti chi è appassionato di moto viaggia anche in due o con gruppi formati da diverse moto.
Acquistare una moto nuova di zecca, ci permette di scegliere il modello che preferiamo e di acquistare una moto di ultima generazione, sofisticata e tecnologica che garantisce ottime performance. Per quanto riguarda il noleggio si tratta di una formula alternativa al classico acquisto. Da qualche anno tuttavia è una pratica opportunità che permette di risparmiare anche denaro. In alcuni casi però potrebbe non essere conveniente, vediamo dunque quali sono i pro e i contro di questo servizio.
Il noleggio moto a lungo termine, è una formula simile a quella del noleggio auto, si distingue tuttavia per alcuni aspetti, il noleggio moto a lungo termine, permette di guidare un modello a due ruote senza esserne il proprietario. Si dovrà pagare un canone mensile previsto dal contratto, che può durare da uno a cinque anni. Pagando il canone, sono coperti anche i costi per la manutenzione e l’assicurazione del veicolo, oltre a tutti gli oneri legati all’utilizzo della moto, come l’immatricolazione e il soccorso stradale.
Quando si noleggia una moto a lungo termine, bisogna rispettare alcuni vincoli stabiliti nell’accordo, uno di questi ad esempio è il tetto massimo di chilometri che il motociclista dovrà rispettare al termine del noleggio. Il mezzo sarà restituito di default alla società, il costo un noleggio di questo tipo, chiaramente dipende dal modello della moto, tuttavia può spaziare da 200 a 500 € al mese.
L’importo dipenderà anche dall’anticipo che il motociclista darà al momento della firma del contratto. Il noleggio di una moto a lungo termine, conviene sicuramente a chi utilizza la moto quotidianamente e non vuole preoccuparsi della gestione dei servizi legati all’utilizzo del veicolo. Sarà fondamentale rispettare la soglia di 10.000 km all’anno, dunque noleggiare conviene a chi percorre medie distanze e non per chi vuole affrontare lunghi viaggi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…