Economia

Modello Red, quali sono i pensionati obbligati a presentarlo

Scade a Febbraio il termine ultimo per presentare il Modello Red. Scopriamo cos’è e quali sono i pensionati obbligati a inviarlo.

A Febbraio la scadenza del Modello Red (CodiceAteco.it)

Si chiama dichiarazione della situazione reddituale, abbreviata in RED, ed è un modello che, proprio come un Modello 730, è una dichiarazione sui redditi percepiti. Il documento riguarda, nello specifico, i pensionati che ricevono determinate tipologie di indennità e che devono comunicarle all’Inps.

Si tratta di una dichiarazione aggiuntiva che può affiancare il 730 o il Modello Redditi PF che si inviano ogni anno, ma attenzione non è obbligatoria per tutti. Il Modello Red è infatti una dichiarazione la cui presentazione diventa obbligatoria per quei pensionati che percepiscono prestazioni previdenziali o assistenziali collegate al reddito. Non va, quindi, inviato all’Agenzia dell’Entrate ma all’Inps che si occuperà poi di calcolare correttamente l’indennità, verificando che l’importo ottenuto sia corretto.

Attenzione, se si presentano al fisco i modelli 730 e Redditi PF, dichiarando per intero i redditi compresi quelli del nucleo familiare, non è necessario inviare il RED all’Inps. In questo caso, infatti, l’Istituto provvederà ad acquisire la documentazione necessaria. La scadenza per quest’anno è fissata al 28 Febbraio. Di seguito vedremo chi sono le categoria di pensionati che devono presentare il modello.

Chi deve presentare il Modello Red entro febbraio

Schermata modello Red sul sito Inps (CodiceAteco.it)

Con la circolare m. 1497 dell’Aprile del 2022, l’Inps specifica tutti i casi in cui è obbligatorio presentare il modello Red, individuando di conseguenza quali sono i soggetti pensionati che devono rispettare la scadenza di Febbraio.

Quindi, secondo quanto riportato dall’Istituto i soggetti sono:

  • I pensionati in possesso di interessi bancari, postali, BOT e CCT o in generale qualsiasi altro titolo di Stato o di investimento, soggetti a ritenuta di acconto alla fonte a titolo di imposta o sostitutiva dell’IRPEF.
  • I pensionati che negli anni precedenti a quello di verifica non hanno ricevuto altri redditi oltre a quello di pensione, se la situazione reddituale è cambiata rispetto all’anno precedente.
  • Seguono i titolari di alcuni redditi rilevanti ai fini previdenziali, come per esempio i redditi derivanti da collaborazioni coordinate o continuativa, ma anche lavoro autonomo o occasionale.

Sono esclusi, di conseguenza, tutti i soggetti che ricevono solamente redditi da pensioni, chi non presenta alcuna variazione reddituale rispetto all’anno precedente e, infine, chi ha già presentato il Modello 730 o i Redditi PF, come spiegato in precedenza.

Documenti necessari alla presentazione

La presentazione del Modello Red richiede che la dichiarazione sia accompagnata da alcuni documenti, quali: carta d’identità, tessera sanitaria, Certificazione Unica del lavoro dipendente, Redditi sul lavoro autonomo, eventuali assegni di mantenimento, qualsiasi tipo di rendita, attestazione di qualsiasi titolo di Stato, documenti di eventuale percezione di pensione estera, misure catastali degli immobili anche se all’estero.

Una volta raccolti tutti i documenti, la dichiarazione può essere presentata attraverso CAF, patronati abilitati o direttamente dal sito dell’Inps con accesso Spid.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago