Tecnologia

Modello ISEE, puoi scaricarlo dal sito INPS con lo Spid: come procedere

Dal sito web dell’INPS è possibile scaricare il modello ISEE utilizzando l’identità digitale dello Spid: ecco come procedere.

Dal sito web dell’INPS è possibile scaricare il modello per l’attestazione ISEE – codiciateco.it

Nel mese di aprile dello scorso anno, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha diffuso una comunicazione inerente il nuovo Portale unico ISEE. Il Portale, accessibile dallo stesso sito web dell’INPS, semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (noto con l’acronimo di ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato“, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con lo Spid è quindi possibile scaricare dal sito dell’INPS il modello ISEE. Ecco come procedere.

Accedere al portale unico ISEE dal sito dell’INPS: con lo Spid è semplicissimo scaricare il modello

I passaggi da seguire per scaricare il modello ISEE dal sito INPS – codiciateco.it

Sul sito web dell’INPS, in data 11 aprile 2023 è stato diffuso il messaggio n. 1345. La circolare illustra le semplificazioni apportate dal nuovo Portale ISEE, finalizzate a rendere più agevole il rilascio dell’ISEE, privilegiando l’uso della modalità precompilata. Il Modello Isee è una dichiarazione certificata dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, per attestare il valore della situazione economica ed equivalente del nucleo familiare.

Dal portale web dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è possibile scaricare il modello ISEE, la dichiarazione DSU e l’attestazione ISEE. Per accedere ai moduli è necessario essere in possesso dello SPID oppure della carta di identità elettronica o della carta nazionale dei servizi. L’attestazione è indispensabile per fare la dichiarazione dei redditi. L’ISEE, insieme alla Certificazione Unica, dovrà essere considerato infatti quando verrà predisposto il Modello 730 semplificato che ha sostituito il Modello 730 precompilato.

Per scaricare l’attestazione ISEE dal sito INPS bisogna entrare nel servizio online del Portale Unico ISEE inserendo le credenziali dello Spid. Dopo essersi autenticati con l’identità digitale, si dovrà cliccare su “cerca le tue dichiarazioni”. A quel punto sarà possibile visualizzare l’ultima dichiarazione ISEE presentata. Cliccando sull’icona della stampa si potrà scaricare sia l’intera dichiarazione sostitutiva Unica ISEE, sia l’attestazione ISEE, sia la ricevuta di presentazione. Nel portale Unico ISEE è possibile inoltre controllare se l’INPS ha effettuato l’invio del modello ISEE all’Arera. In tal modo sarà possibile verificare se si è beneficiari del Bonus bollette.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago