Il Ministero degli Affari Esteri è alla ricerca di 313 tirocinanti: le linee guida per presentare la richiesta per il nuovo bando 2024.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un nuovo bando. Nel 2024 il Ministero MAECI è alla ricerca di 313 tirocinanti che svolgano differenti attività presso Ambasciate, Consolati, Delegazioni, Rappresentanze diplomatica ed Istituti di Cultura. Nel Bando sono state elencate le varie aree e sedi di appartenenza. La comunicazione ministeriale non esclude la possibilità di svolgere il proprio tirocinio curriculare sia nelle Regioni della penisola che oltralpe.
Fra i 313 tirocini curricolari compresi nel bando vengono presentate agli interessati 21 opportunità per svolgere la propria attività da remoto. La possibilità di inviare la domanda è frutto di un’iniziativa in collaborazione con le Università Italiane e il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
L’iniziativa del Ministero MAECI, sostenuta dalla Fondazione CRUI per la sua realizzazione – permettere agli studenti universitari (iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico – da consultare in elenco) di completare il proprio percorso formativo nelle opportune sedi delle Rappresentazioni diplomatiche in Italia o all’estero.
A queste nuove opportunità formative d’inizio anno si uniscono anche quelle relative al Nuovo concorso per il Ministero dell’Interno 2024 o all’elenco relativo alle nuove assunzioni del Ministero dell’Agricoltura. Nel frattempo, per chiunque ne avesse la necessità, il bando è già interamente consultabile nella sezione “Lavora con noi” sul sito del Governo Italiano.
Le diverse attività riguardanti il “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane” potranno essere svolte dagli studenti nel periodo compreso tra il 13 maggio e il 12 agosto 2024.
La domanda dovrà essere inviata entro, e non oltre, le ore 17.00 del 26 febbraio 2024. Questa data rappresenta il termine ufficiale della scadenza entro cui inviare le proprie candidature. Le domande possono essere inviate a partire dal 31 gennaio 2024.
L’elenco completo dei principali requisiti di accesso (crediti ed esami già sostenuti) e delle università italiane aderenti al Programma è presente nel Bando. Fra i requisiti extracurricolari vi è la necessità di avere documenti che attestino: il possesso della cittadinanza italiana, di non avere alcun procedimento penale in corso, oppure di essere iscritti a determinati corsi di laurea magistrale che rendono possibile l’accesso a una carriera diplomatica.
Le modalità di candidatura – (non modificabili dopo l’invio) prevedono l’inserimento – nella domanda – di un curriculum vitae, attestazione di conoscenza delle lingue, delle conoscenze informatiche, dei precedenti tirocini o delle pregresse attività lavorative. Infine sarà opportuno allegare alla domanda anche un’autocertificazione che attesti la veridicità delle informazioni fornite.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…