Lavoro

Ministero della Difesa, 1100 posti saranno disponibili: come accedere al concorso

Concorso per il Ministero della Difesa: aperte le selezioni per 1100 posti tra diplomati e laureati. Le posizioni e come presentare domanda

Tutte le info utili sul concorso 2024 al Ministero della Difesa (CodiciAteco.it)

Per chi vuole lavorano nel settore pubblico, e non si accontenta delle offerte proposte dalle aziende private, c’è un’importante opportunità che si è aperta. Si tratta del concorso del Ministero della Difesa che punta ad assumere per il 2024 1100 nuovi dipendenti nella mansione di personale civile.

Le posizioni sono dedicate sia ai diplomati che ai laureati con mansioni molto varie, che vanno dalla settore informatica all’elettronica fino alla meccanica. Vediamo tutti i dettagli in merito: quali sono le posizioni aperte, i requisiti e come fare domanda per accedere al concorso, ottima opportunità per i giovani che puntano ad accedere al mondo del lavoro (scopri le figure più ricercate).

Concorso per il Ministero della Difesa: quali sono le posizioni aperte

Posizioni aperte per il concorso 2024 al Ministero della Difesa (CodiciAteco.it)

Il concorso indetto dal Ministero della Difesa prevede la selezione di 1000 figure da inserire come assistenti tecnici non dirigenziali e 100 posti destinati, invece, ai funzionari tecnici. Per gli assistenti tecnici ci sono 200 posti per quelli che si dedicano alle lavorazioni, 124 per i sistemi elettrici ed elettromeccanici, 105 per motoristica, la meccanica e le armi, 100 per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni, altri 100 per la cartografia e la grafica.

E ancora 100 posti sono dedicati agli assistenti ai servizi di supporto, 100 per l’edilizia e le manutenzioni, 50 ai servizi di vigilanza, 45 a quelli per l’informatica, 32 ai tecnici nautici, 45 agli assistenti chimico – fisico, 15 a quelli artificiere e 4 sanitario.

Per le restanti 100 posizioni dedicati ai funzionari gli ambiti sono così divisi: 25 posti per la Motoristica e la Meccanica e altri 25 per l’Elettronica, l’Optoelettronica e le telecomunicazioni, 24 per l’Informatica, 16 per i Sistemi Elettrici Ed Elettromeccanici, 4 per l’Edilizia, altri 4 per la Cartografia e 2 per lo Specialista Scientifico.

Come presentare domanda

Le domande per partecipare al concorso Ministero della Difesa 2024 devono essere presentate online, tramite il portale InPA, utilizzando le credenziali SPID e una casella di posta elettronica certificata (PEC), entro le 23:59 del 22 agosto 2024.

Per candidarsi è necessario avere la cittadinanza italiana, età compresa tra 18 e i 32 anni, con titolo di studio di scuola superiore quinquennale o laurea in base alla posizione per la quale si presenta la domanda. È necessario, inoltre, avere l’idoneità fisica e l’assenza di precedenti penali o destituzioni dalle PA.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago