Categories: Tecnologia

Mi trovo all’estero, posso effettuare un pagamento con la mia carta ADI?

Se sei all’estero e sei percettore di assegno di cittadinanza, c’è qualcosa che devi sapere sull’utilizzo della carta.

Carta Adi, posso usarla all’estero in vacanza? (Codiciateco.it)

E’ una domanda particolarmente comune, soprattutto considerando il periodo estivo, che porta a viaggiare e spostarsi in visita di nuove città. Sempre più italiani scelgono, anno dopo anno, di recarsi all’estero per le proprie vacanze estive, spesso meno costose rispetto alle mete balneari o montane italiane. Per i percettori di ADI è normale voler sfruttare il sussidio anche durante il periodo di ferie, pertanto ci si chiede se all’estero la carta possa funzionare.

Ci sono alcuni aspetti da considerare in fatto dell’utilizzo della carta ADI. Chi percepisce l’aiuto economico, sa che esistono alcune limitazioni: il denaro che viene caricato non può essere utilizzato per l’acquisto di ogni cosa. Facciamo dunque un ripasso di ciò che è concesso e ciò che non è possibile comprare (consulta anche la lista delle spese vietate per la seconda parte del 2024).

Carta ADI all’estero: posso utilizzarla?

Assegno di Inclusione, posso usarlo per pagare in vacanza? (Codiciateco.it)

La risposta a questa domanda non sarà soddisfacente per i percettori di ADI che trascorreranno le ferie oltre i confini del Bel Paese. La carta ADI all’estero non sarà attiva: questo significa che ogni pagamento, dall’hotel al ristorante, dovrà essere effettuato col proprio denaro. Prima di compiere qualsiasi passo, è bene ponderare ed essere consapevoli di questa prospettiva. Una volta usciti dall’Italia, non si potrà usufruire dell’aiuto economico statale.

Il discorso è diverso per coloro che trascorreranno le vacanze estive in una meta italiana: chi resta qui potrà pagare il conto del ristorante, il conto dell’hotel, i biglietti dei trasporti pubblici e tutto ciò che concerne la vacanza sfruttando l’assegno di inclusione senza alcun tipo di problema. Ricordiamo, comunque, che la carta ADI non è abilitata ai pagamenti online: questo implica la necessità di rivolgersi ad un’agenzia di viaggi per il pagamento dei biglietti aerei o per la prenotazione della struttura alberghiera. Se sei percettore di ADI, non dimenticare di tenere d’occhio i movimenti e il saldo residuo utilizzando MIA APP, scaricabile gratuitamente dallo store dello smartphone.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago