Economia

Mercato tutelato del gas, arriva la batosta: aumento per tutti, ancora pochissimi giorni per cambiare

Con la fine del mercato tutelato del gas arriva una batosta per tutti gli italiani. Scattano gli aumenti per i cittadini: cosa bisogna fare.

La fine del mercato tutelato del gas è realtà, una brutta notizia per tutti i cittadini. Infatti con questo evento ci saranno anche gli aumenti per tutti e sono davvero pochi i giorni per cambiare. Muoversi in questo contesto è davvero difficile, nonostante ciò sono diversi i consigli che possono essere messi in pratica.

Nuova batosta con la fine del mercato tutelato del gas – Codiciateco.it

Le bollette del gas subiranno un’importante variazione a partire da gennaiom con conseguenze significative per le famiglie italiane. Sebbene il prezzo del gas stia diminuendo, l’IVA in bolletta è pronta a salire dal 5% al 22%. Questo aumenti si traduce in una notevole spesa aggiuntiva per i nuclei familiari. Inoltre si stima un aumento annuo dovuto all’IVA che potrebbe arrivare fino a 250 euro per famiglia. L’agevolazione con l’IVA al 5% è scaduta al 31 dicembre.

Alla fine il rinnovo non c’è stato nella nuova Legge di Bilancio, portando il tutto al regime pre-emergenziale. Dal prossimo 10 gennaio scadrò anche il mercato tutelato per tutti, tranne per i “vulnerabili,” come disabili, over 75 e coloro in situazioni di calamità o difficoltà economica. Sono diverse quindi le novità portate dall’anno nuovo, con aumenti che potrebbero incidere sensibilmente per tutte le famiglie italiane. E’ importante quindi sapere come cambia la situazione per i consumatori.

Fine del mercato tutelato del gas, la stangata per i titolari: aumentano i prezzi

Dal 1° gennaio 2024, il gas metano per usi civili e industriali, inclusi i servizi di teleriscaldamento e le somministrazioni di energia termica, vedranno l’applicazione dell’aliquota IVA ordinaria, variabile dal 10% al 22%. Inoltre per il gas che viene impiegato in usi civili, l’aliquota ridotta del 10% si applicherà solamente ai primi 480 metri cubi all’anno, successivamente salendo al 22%. In queste ore è arrivata anche la precisazione dell’Arera a riguardo.

Come cambia lo scenario con la fine del mercato tutelato – CodiciAteco.it

Infatti l’Autorità di regolazione per energia Reti e ambiente (Arera) ha ribadito che il passaggio dal mercato tutelato a quello libero per il gas avverrà il 10 gennaio 2024, mentre per l’elettricità sarà il 1º luglio. È importante sottolineare che la fornitura di luce e gas sarà garantita anche a chi non opta per il mercato libero. Coloro che non scelgono il mercato libero per il gas rimarranno con il fornitore attuale ma subiranno un cambiamento nella tariffa, ricevendo una ‘tariffa Placet’ valida per un anno.

La spesa per la materia prima gas naturale, composta da una quota fissa annuale e una quota variabile per i consumi, può essere analizzata per cercare di risparmiare confrontando le offerte del mercato libero. Per venire incontro all’aumento dei costi si possono applicare diversi consigli e tra questi troviamo l’impostazione della temperatura a massimo 19°C, la regolare manutenzione dei radiatori e l’installazione di valvole termostatiche. Ottimizzare l’uso del gas quindi può diventare la soluzione per venire incontro alla fine del mercato tutelato.

Loris Porciello

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago