News

Meglio il tasso fisso o variabile adesso? Cosa dicono gli ultimi dati

Mutuo a tasso fisso o variabile? Scopriamo al momento qual è la scelta più conveniente e sicura in base ai dati dell’Associazione bancaria italiana

Come scegliere il tasso del mutuo casa (Codiciateco.it)

Fare un mutuo per comprare casa e cominciare a mettere le radici di una stabilità per la vita resta uno dei grandi sogni degli italiani, inguaribili sognatori e legati molto al concetto della “casa di proprietà”.

Nella maggior parte delle volte è proprio grazie ai mutui concessi dalle banche (scopri qui cosa serve per ottonerli) che questi sogni si avverano, ma proprio di fronte a questa scelta la domanda più frequente è sempre la stessa: mutuo a tasso fisso o variabile?

In questi ultimi mesi le condizioni offerte dalle banche per comprare un immobile sottoscrivendo un mutuo sono scese ancora in uno scenario positivo secondo l’Associazione bancaria italiana. Vediamo allora per chi voglia fare il grande passo (e non restare in una casa all’affitto) qual è la scelta migliore secondo i dati.

Mutui per la casa: qual è il quadro aggiornato in Italia

Calcoli sul tasso del mutuo per la casa (Codiciateco.it)

Per comprendere in generale qual è la situazione attuale sui tassi dei mutui riferiti alle case c’è da guardare ai tassi medi. Un modo semplice per capire quale sia la cifra da pagare se si voglia fare un investimento di questo genere. A giugno il tasso medio per l’acquisto di abitazioni è sceso al 3,56%, rispetto al 3,61% di maggio 2024 e addirittura al 4,42% di dicembre 2023.

Una notizia positiva che invoglia quanti vogliano fare questo passo a muoversi in queste settimane nelle quali le cifre si sono decisamente abbassate rispetto allo scorso anno. Acquistare una casa, oggi, è dunque meno caro rispetto a qualche mese fa anche se i dati rivelano che i prestiti sono diminuiti rispetto al 2023 dell’1,7%.

Di contro i depositi dei clienti delle banche sono aumentati dopo un anno in cui le somme sono state costantemente in calo. Il clima di incertezza ha frenato gli investimenti e fatto aumentare i risparmi.

Tasso fisso o variabile per il mutuo? Quale conviene

Dopo questa analisi, è bene sottolineare che secondo gli esperti il tasso fisso resta l’opzione più stabile e vantaggiosa per sottoscrivere un mutuo per l’acquisto di una casa. È vero che con quello variabile se i tassi scendono, le rate calano ma se le cose vanno male e aumentano in modo significativo, gli utenti si ritrovano in grande difficoltà. In questo caso, infatti, il sottoscrivente non ha nessuna garanzia. Ecco allora che i mutui a tasso fisso restano i più vantaggiosi con le rate che si attestano sotto il 9% rispetto al 2023.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago