News

Medici, aumenteranno gli stipendi: le agevolazioni in arrivo

Medici, stipendi in aumento con una quota degna di nota. Oltre a questo molte altre novità per i lavoratori del settore sanitario

Novità sugli stipendi e non solo dei medici (Codiciateco.it)

Il 2024 si è aperto in modo positivo per gran parte dei lavoratori del comparto della sanità ed in particolare per medici, veterinari e dirigenti sanitari che si vedranno nei prossimi mesi un aumento per quanto riguarda lo stipendio. Un tema questo, sempre molto delicato, che a volte, non nasconde le disparità tra nord e sud in diversi settori.

Tutto merito del nuovo accordo siglato nell’ambito del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) Sanità tra l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) e dai sindacati medici ospedalieri Anaao Assomed e Cimo-Fesmed coinvolgendo così oltre 130 mila lavoratori. Migliori condizioni di lavoro e aumenti significativi in busta paga. Vediamo tutto nel dettaglio.

Medici, stipendi e novità in busta paga

Personale medico al lavoro (Codiciateco.it)

Con il nuovo contratto per i lavoratori del comparto sanitario la busta paga lievita. L’aumento mensile è di circa 288 euro lordi che si traducono in circa 240 euro netti e dunque una maggiorazione del 4,5% a cui ci sono da aggiungere gli arretrati. La cifra lorda è di circa 10.800 euro per ogni lavoratore che dovrebbero essere ripartiti tra le buste paga di febbraio e marzo.

Ci sarà, dunque, subito una maggiorazione finanziaria non da poco per medici, veterinari e dirigenti sanitari e per tutte le 13 mensilità che a loro spettano. Le novità non si fermano però solo al livello di stipendio. Sono state inserite, infatti, delle modifiche e delle nuove norme a favore dei lavoratori del comparto. Vediamo di cosa si tratta.

News e agevolazioni per la professione

Un bonus per il personale non medico e veterinario per fare allineare queste figure alle altre e anche per il personale del pronto soccorso, riconoscendo finalmente un ruolo che richiede maggiore impegno e stress. E poi nuove regole anche sugli orari di lavoro considerando anche formazione e aggiornamento per avere un personale sempre qualificato e maggiore sostegno per i dirigenti che lavorano oltre l’orario di lavoro standard per permettere loro di recuperare le ore ed evitare straordinari.

Queste sono solo alcune delle agevolazioni messe in atto nei confronti del personale che lavora in ambito sanitario. Modifiche che rendono più equa la professione e, quando possibile anche smart ammettendo, ad esempio, il lavoro da remoto. Un occhio di riguardo viene fato anche a chi svolge il servizio di guarda medica e per chi si trova in situazioni di grave malattia.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago