News

Maxi inchiesta, indagate 288 persone: nel mirino imprese “apri e chiudi”

La cronaca italiana viene scossa da una maxi inchiesta che coinvolge ben 288 persone indagate: nel mirino ci sono le imprese “apri e chiudi”.

Maxi inchiesta in Italia, sono ben 288 gli indagati: nel mirino tante imprese apri e chiudi (Codiciateco.it)

Le inchieste e gli scandali, purtroppo, sono all’ordine del giorno in Italia. In tal senso, non c’è mai un attimo di tregua da questo punto di vista, con le autorità che sono costantemente in affanno per sgominare atti illegali ed in generale delle truffe che vengono messe in atto. Ed a conferma di quanto si sta dicendo ci sono decenni e decenni di vicende giudiziarie di cui avremmo fatto volentieri a meno, come si suol dire. Adesso una maxi inchiesta si abbatte nuovamente su questo Paese. E lo scandalo, anche in questo caso, non è per niente di poco conto.

La maxi inchiesta in questione riguarda la zona che va da Firenze ad Empoli, quindi in piena Toscana. Gli indagati, come detto, sono ben 288, tra cui ci sono tantissimi professionisti, prestanome cinesi ed anche degli imprenditori. Il reato su cui si indaga è quello della creazione delle cosiddette aziende “apri e chiudi”. La Procura intende vederci chiaro per capire effettivamente che cosa sia successo e valutare che cosa sia successo in maniera precisa. Per il momento, sono stati sequestrati beni e conti per un totale di ben 30 milioni di euro, dal momento che sarebbe questa la cifra prodotta da questa attività fraudolenta.

Maxi inchiesta tra Firenze ed Empoli: la ricostruzione

Maxi inchiesta tra Firenze ed Empoli: la ricostruzione di quanto sta succedendo (Codiciateco.it)

Il tutto ruoterebbe attorno all’ambito tessile, calzaturiero e dell’abbigliamento toscano. Per 47 persone sono state disposte misure cautelari, con tre ordinanze differenti tra di loro da parte di altrettanti Giudici per le Indagini Preliminari: per 33, tra cui quattro commercialisti, sette loro dipendenti e 22 imprenditori cinesi , scattati gli arresti ai domiciliari. L’inchiesta nasce da una segnalazione da parte di INPS, con persone che avevano accumulato debiti con l’erario per più di 10 milioni di euro.

Inoltre, contestualmente, un dipendente cinese di una pelletteria aveva denunciato di risultare titolare di una ditta a sua insaputa indebitata fino al collo. Le indagini sono partite nel 2019 ed hanno riscontrato l’esistenza di tre associazioni a delinquere finalizzate alla bancarotta fraudolenta e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Un ruolo centrale in questa macchinazione lo avrebbero avuto i commercialisti coinvolti, che avrebbero suggerito questa strada agli accusati in questione. Dopo l’inchiesta per i furbetti del Reddito di Cittadinanza, un altro scandalo scuote l’Italia.

Maxi inchiesta tra Firenze ed Empoli: come funzionava l’organizzazione

Le aziende, dunque, venivano create al fine di farle fallire in maniera fraudolenta, garantendo a queste associazioni tanti guadagni illeciti. La produzione di questi prodotti proseguiva senza soluzione di continuità con nuove aziende, intestate a dei prestanome ma con gli stessi dipendenti al loro interno e con i medesimi macchinari. In questo modo il Fisco invece non riusciva a far valere i crediti nei confronti delle cosiddette teste di legno, che spesso risultavano essere irreperibili o nullatenenti. Ecco, infine, com’è finita l’inchiesta contro i furbetti del Reddito di Cittadinanza.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago