News

Matricola contatore gas: perché è importante e dove trovarla

Sapere dove cercare la matricola associata al proprio contatore del gas è fondamentale per diversi motivi che quasi tutti ignorano: si corrono dei rischi, è meglio informarsi. 

Dove trovare la matricola del contatore del gas (Codiciateco.it)

Stiamo parlando di un codice univoco numerico composto da 8-9 cifre. Nei nuovi contatori del gas potrebbe essere preceduto anche da alcune lettere. Agisce come una vera e propria matricola, quindi ha il compito di identificare inequivocabilmente il contatore: esattamente come per le targhe dell’auto, non potranno esserci due contatori con lo stesso codice. Questo lo rende facilmente rintracciabile dal fornitore che lo richiede per il calcolo dei consumi.

La maggior parte delle persone ignora perché saper riconoscere il numero di matricola sul contatore sia importante. Esistono diverse ragioni per cui dovrebbe essere rilasciato al proprio gestore dell’utenza quello giusto senza alcun equivoco. In caso contrario, si finisce per correre dei rischi e spendere molti più soldi. Vediamo dunque come trovarlo e come scoprire se non abbiamo commesso errori.

Numero matricola contatore del gas: perché è fondamentale e dove trovarlo

Matricola del contatore del gas, perché è fondamentale (Codiciateco.it)

Il numero di matricola è segnato sul contatore stesso, dunque è impossibile non trovarlo. Accanto alla targa che segna il consumo, quella che riporta i numeri che scorrono ogni giorno, e altri dati quali la tipologia di contatore (normalmente G4 per quelli destinati ad uso domestico), viene riportato il codice preceduto solitamente da “N”, “Nr.” o “No.”

Il contatore dovrebbe trovarsi accanto alla caldaia in un appartamento più vecchio, nel sottoscala o in un pianerottolo nel caso dei condomini. Qualora non fosse comodo prendere visione del numero riportato nella parte anteriore, lo si può ritrovare anche nella bolletta del gas. In questo caso è riportato sotto la dicitura “Nr matricola contatore” insieme agli altri dati del cliente, come il codice personale e il PDR (punto di riconsegna, composto invece da 14 cifre e necessario ad identificare l’utenza).

E’ fondamentale conoscere il numero di matricola per diverse ragioni: prima di tutto, serve ad attivare la fornitura del gas, il subentro, un cambio di fornitore o la voltura. Ancora, verrà richiesto per la sostituzione del contatore o il suo spostamento in un luogo diverso. Esserne in possesso è altresì importante per controllare la fatturazione dei consumi: permette di fare un confronto tra quanto pagato e quanto realmente consumato. Fornire un numero matricola sbagliato, invece, può comportare confusione: il gestore potrebbe attribuire il consumo di qualcun altro facendo pagare spese che non spettano realmente.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago