News

Mantenimento non pagato, arriva il pignoramento dei beni

Quando si decide di non versare il mantenimento a figli ed ex coniuge si può incorrere anche nel pignoramento dei beni. Ecco cosa sapere.

I casi in cui si arriva al pignoramento dei beni se non si versa il mantenimento (CodiciAteco.it)

Quando una coppia decide di separarsi e poi di divorziare si arriva sempre, per accordo tra le parte o per sentenza del giudice, a stabile chi dei due deve versare una somma in denaro di mantenimento all’altro. Non c’è una cifra precisa e “forfettaria” uguale per tutti, questa viene decisa caso per caso e tiene conto di diversi fattori: ovviamente il reddito di entrambi gli ex coniugi, ma anche su chi si riversa eventualmente la colpa della separazione, la durata stessa del matrimonio e cosa fondamentale la presenza o meno di uno o più figli.

Chi ha l’onere di versare il mantenimento all’ex coniuge e ai figli non può tirarsi indietro. Eccetto casi specifici in cui quest’obbligo si interrompe, il versamento mensile della somma non può essere saltato; chi decide di farlo arbitrariamente incappa in una serie di conseguenze non solo legali, ma anche fiscali. In alcuni casi, infatti, si può arrivare anche al pignoramento dei beni per le somme non versate.

Cosa succede se si decide di non versare il mantenimento

Le conseguenze legali e fiscali per chi non versa il mantenimento (CodiciAteco.it)

I soggetti beneficiari del mantenimento -nel caso di minori è sempre l’altro genitore- possono agire legalmente nei confronti dell’ex coniuge e genitore che senza giusta causa decide di non versare il mantenimento. L’azione legale per l’adempimento degli arretrati porta alla soluzione dei pignoramento dei beni nei confronti del soggetto inadempiente.

Per ottenere il pignoramento dei beni bisogna rivolgersi al tribunale e ottenere un decreto ingiuntivo oppure notificare direttamente il titolo esecutivo, rappresentato dall’accordo di negoziazione assistita, dal provvedimento del giudice, dall’atto di separazione o divorzio. Attenzione però perché le modalità di manovra cambiano a seconda di come si è giunti all’accordo di mantenimento; per esempio, in caso di accordo privato tra le parti per ottenere il pignoramento bisogna obbligatoriamente richiedere un decreto ingiuntivo del giudice.

In ogni caso, dopo un ultimo periodo eventualmente concesso al coniuge che deve il mantenimento per saldare il debito, si passa alla notifica dell’atto di precetto, un’ultima intimidazione con un termine fissato a non meno di 10 giorni. L’atto deve essere notificato tramite raccomandata a/r oppure pec e solo superato questo ultimo periodo di tempo, l’avvocato può passare a chiedere all’ufficiale giudiziario il pignoramento mobiliare -su conti correnti, titoli, veicoli ecc.- o immobiliare.

Un’altra opzione possibile è quello della vendita giudiziale. In questo caso però i tempi si allungano e spesso si ottiene un deprezzamento dei beni venduti; in ogni caso se la vendita eccede l’ammontare della somma da ottenere bisogna restituire la differenza al soggetto obbligato.

Il sequestro dei beni

Il pignoramento dei beni non riguarda solo gli arretrati; se in fase di contenzioso il coniuge continua a non versare il mantenimento si può anche richiedere il sequestro dei beni così da evitare che il soggetto debitore possa disfarsene ed evitare così il pignoramento dei beni futuri.

Attenzione tutti questi scenari non valgono nel caso in cui il coniuge che deve il mantenimento è impossibilitato al pagamento. Resta comunque a quest’ultimo l’onere della prova e cioè dimostrare l’effettiva impossibilità al versamento.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago