News

“Mancano 7 giorni allo scadere…”, l’SMS INPS che “minaccia” di bloccare l’aiuto

Mancano 7 giorni allo scadere del termine, in cosa consiste questa minaccia via SMS che proviene dall’INPS? Proviamo a fare chiarezza. 

Messaggio INPS (Codiciateco.it)

In un periodo storico fortemente compromesso, dettato da incertezza, precarietà e disoccupazione, contare su determinati sussidi è una carezza non poco importante e che può veramente fare la differenza. Ma se quando anche queste somme vengono – come dire – messe in pericolo, molti cittadini si sentiranno con la terra che gli si muove da sotto i piedi.

Ecco perché la notizia di una minaccia a queste risorse e che può compromettere quindi l’erogazione mensile alle famiglie beneficiarie, ha creato un vero e proprio allarmismo generale. Di cosa si tratta nello specifico? Di un semplice SMS composto da poche righe ma dal significato assolutamente inequivocabile. Vediamo dei dettagli in cosa consiste.

L’INPS minaccia con un SMS, cosa aspettarsi

Cosa fare quando l’INPS manda un SMS di alert (codiciateco.it)

Cosa succede se un fruitore dell’assegno di inclusione riceve un sms con il quale viene detto di presentarsi ai servizi sociali per non perdere il diritto all’assegno? Se non adempie, l’assegno viene sospeso. Un messaggio molto chiaro, preciso e che consta di pochissimi passaggi ma fondamentali. Il problema è il seguente: molti utenti già si sono sottoposti ai servizi sociali quindi perché ricevono questo messaggio? Questa è la domanda che molti si stanno ponendo.

In realtà è una comunicazione generale che viene inviata da INPS per SMS o email a tutti i fruitori. Quindi a prescindere se già si siano sottoposti o meno al colloquio presso i servizi sociali. La seguente dicitura è esaustiva “se non hai ricevuto la comunicazione presentati comunque entro i termini ai servizi sociali per evitare la sospensione del beneficio”. Già dall’uso del condizionale si evince come sia un’ipotesi. Quindi qualora già l’utente si fosse sottoposto a incontri dai servizi sociali non bisogna avere timore di perdere il sussidio. Chi invece non è stato convocato è bene che si presenti spontaneamente, pena la perdita del beneficio.

L’importanza dei controlli

Le analisi multidimensionali servono per capire quali membri del nucleo familiare sono compatibili e quali no. E’ un esame molto importante ed è per questo che bisogna presentarsi. Da qui poi parte anche l’invio verso il centro per l’impiego dei membri occupabili e la permanenza invece sotto la tutela dei servizi sociali quelli non occupabili. Ecco perché è molto importante che questa attività venga assolutamente compiuta.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago