News

Maltrattamento di animali: come presentare la denuncia e le sanzioni

Seppur ognuno di noi, se potesse scegliere, sceglierebbe di non assistere mai alla scena del maltrattamento di un animale, la vita è imprevedibile. Ma come comportarsi in questi casi? Vediamo in che modo va presentata una denuncia e cosa spetta a chi compie il reato.

Come denunciare il maltrattamento di animali (Codiciateco.it)

In vista dell’imprevedibilità della vita, è bene conoscere il modo per denunciare un caso di maltrattamento di un animale. In questi casi, è importante non avere scrupoli e non pensare a quello che chi sta infliggendo dolore andrà a subire da un punto di vista legale. La vita degli animali è preziosa quanto quella di una persona e va protetta e difesa allo stesso mondo. E’ altresì fondamentale agire prontamente e in modo efficace, così da fermare gli atti barbari prima che portino a risvolti ancor più negativi.

Denunciare non equivale solo ad un dovere etico. E’ un modo per tutelare degli esseri viventi che non sono in condizioni di potersi difendere da soli. Ebbene, vediamo quali sono i passaggi da seguire e chi contattare: esaminiamo le procedure stabilite per affrontare e combattere queste situazioni molto delicate.

Come denunciare un caso di maltrattamento di animali

In caso di maltrattamento di animale, comportati cosi (Codiciateco.it)

Stando all’articolo 544-ter del codice penale, maltrattare un animale costituisce un reato. Sono considerati maltrattamenti il causare lesioni, l’infliggere pesanti sofferenze, il torturare e il drogare un animale. Resta comunque da specificare che il reato viene ritenuto tale in assenza di necessità, quindi non nel caso di legittima difesa da aggressione. Per scampare il reato, la condotta di chi si rivolge all’animale deve essere priva di crudeltà, come può essere il caso di trattenere un cane per evitare che causi un incidente stradale.

Anche un’azione involontaria, come l’investire un gatto con una macchina, non è considerata maltrattamento. In questo caso, tuttavia, potrebbe essere richiesto un risarcimento del danno al proprietario dell’animale rimasto coinvolto.

Parlando di processo di denuncia di un caso di maltrattamento, va considerato che non sono necessarie prove incontrovertibili per denunciare un fatto. E’ sufficiente aver personalmente assistito alla scena di cui si vuole parlare. E’ il caso, ad esempio, di chi osserva un cane uscire ferito dalla residenza del padrone.

Chi contattare per denunciare un maltrattamento

I maltrattamenti verso gli animali domestici possono essere segnalati a diverse autorità di polizia giudiziaria in grado di raccogliere le denunce: Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri. Poi, numerose associazioni che si dedicano alla tutela degli animali e dell’ambiente possono attuarsi prontamente per dare assistenza al malcapitato. Parliamo, ad esempio, dell’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente, così come dell’Ente Nazionale per la Protezione degli Animali.

Segnalazioni di casi di maltrattamento possono essere inviate anche via mail alle Guardie Zoofile dell’OIPA. In fase di racconto, è importante fornire quanti più dettagli possibili, indicando luoghi e persone coinvolte. Le denunce possono sempre essere effettuate in forma anonima, tuttavia, non viene garantito il successo dell’indagine, perché in tal caso non sarebbe consentito eseguire perquisizioni o accedere alle abitazioni coinvolte senza il giusto fondamento legale.

Al contrario, ricevere una denuncia per maltrattamento di animali può comportare una pena pecuniaria che va dai 1000€ ai 10.000€, oltre all’arresto fino ad un anno di tempo. Non manca, ovviamente, la confisca dell’animale come stabilito dalla Corte di Cassazione. Vedi anche cos’è previsto per chi abbandona in strada gli animali.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago