News

Quali sono le quote ereditarie se non c’è un testamento

Eredità senza testamento come si divide il patrimonio della persona defunta. Che cosa dice la legge al proposito.

Eredità. cosa succede senza testamento (codiciateco.it)

La legge disciplina in maniera molto dettagliata la suddivisione dei beni di una persona defunta. Si tratta di una materia delicata che investe aspetti emotivi e psicologici, quanto fiscali, patrimoniali, amministrativi. La successone, che si apre con la morte della persone, prevede diverse possibilità.

I tipi di successione seconda la norma possono essere tre: testamentaria, con la disposizione di un testamento; necessaria, quanto chi stabilisce il testamento dispone dei propri beni senza rispettare le quote di eredità che la legge garantisce ai familiari più stretti. Infine legittima, quando manca un testamento ed è la norma a individuare gli eredi che sono coniuge, figli e parenti fino al sesto grado di parentela.

Quote ereditarie senza testamento, tutti i dettagli

Eredità suddivisione senza testamento (codiciateco.it)

Dunque si parla di successione legittima quando il defunto non lascia un testamento e a disciplinare le quote che spettano agli eredi è il codice civile. Si tratta di una situazione molto comune in quanto molte persone non fanno testamento ed è la legge a disciplinare la successione.

La casistica della successione è abbastanza vasta. In generale si può dire che se il defunto ha dei discendenti (figli), questi concorrono all’eredità solo con il coniuge suspestite, escludendo gli ascendenti (genitori, fratelli, sorelle). Se invece non ci sono discendenti e solo il coniuge, questi concorre all’eredità con gli ascendenti. Da ricordare poi che il coniuge ha sempre il diritto alla casa coniugale all’uso del mobilio.

Secondo le regole del diritto civile i destinatari della successione legittima, senza testamento cioè, sono il coniuge e i discendenti dello scomparso (figli); gli ascendenti del defunto (genitori); i collaterali del defunto (fratelli e sorelle); i parenti fino al sesto grado e infine lo Stato in mancanza di parenti. Da sottolineare che se figli o fratelli del defunto rinunciano all’eredità o sono premorti al de cuius, sono i rispettivi discendenti a subentrare, in base alla rappresentazione.

Vediamo qualche caso per avere un’idea. In presenza del solo coniuge, senza figli né genitori né fratelli e sorelle, questi eredita al 100 %. Il coniuge e il figlio, ereditano metà ciascuno dei beni. Un coniuge con due figli ereditano rispettivamente 1/3 ciascuno. Con il coniuge e più di due figli, spetta 1/3  al coniuge e i restanti 2/3 sono da suddividere in parti uguali tra i figli.

In caso di presenza di coniuge senza figli e fratelli sorelle, al coniuge vanno 2/3 e fratelli e sorelle 1/3. Se ci sono coniuge e i genitori, vanno 2/3 al coniuge e 1/3 ai genitori.  In caso di presenza di coniuge, genitori e fratelli e sorelle, vanno 2/3 al coniuge, 1/4 ai genitori e il restante diviso tra fratelli e sorelle. Se c’è un solo figlio va tutto a lui, mentre se i figli sono più di uno tutta l’eredità è divisa in parti uguali.

La casistica prosegue solo con un genitore senza figli e coniuge, va tutto al genitore. In presenza di due genitori, senza figli né coniuge, va tutto ai due genitori. Con genitori, fratelli e sorelle, suddiviso in parti uguali e ai genitori almeno un 1/2. Solo fratelli e sorelle, tutto a loro diviso in parti uguali. Subentrano poi nonni e altri parenti fino al sesto grado, solo in mancanza di questi l’eredità va allo stato.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago