Lavoro

L’INPS apre agli studenti: come funzionerà l’alternanza scuola lavoro

Anche l’INPS si prepara ad accogliere gli studenti che dovranno spendere delle ore attivandosi nel progetto alternanza scuola-lavoro: vediamo come funzioneranno l’ingresso e le mansioni. 

INPS, avvio all’alternanza scuola lavoro (Codiciateco.it)

L’ente previdenziale farà le veci dell’azienda e guiderà gli studenti nel loro percorso di alternanza scuola lavoro. La novità consiste dunque in una collaborazione tra INPS ed istituti scolastici del territorio italiano: sarà prevista una convenzione per i ragazzi dei licei che si affacciano al mercato del lavoro per la prima volta, con tutte le difficoltà che ne derivano.

Il progetto che prevede delle ore da spendere alternando il tempo scolastico a quello lavorativo, consente ai giovani di maturare una prima esperienza all’interno delle aziende del proprio territorio. D’altra parte, le aziende colgono l’occasione per trovare personale già parzialmente formato grazie alla collaborazione con gli istituti scolastici.

INPS, come si potrà entrare per l’alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro, gli studenti ora potranno entrare anche all’INPS (Codiciateco.it)

Con la delibera del Consiglio di Amministrazione nr. 28/2024, è arrivata una nuova convenzione INPS che vede l’ente aprire le porte agli studenti. Vestirà i panni dell’azienda che accoglie i giovani per lavorare per il numero di ore minimo previsto dal progetto di alternanza. L’ente si occuperà della polizza assicurativa contro gli infortuni e di una formazione dedicata sui rischi del mondo del lavoro. Saranno previsti anche dei tutor che seguiranno gli studenti individualmente.

Ricordiamo che, con la legge nr. 107/2015, l’alternanza scuola lavoro è diventata obbligatoria per gli studenti degli ultimi 3 anni di scuola superiore, per un totale di 210 ore per gli istituti professionali, 150 ore per gli istituti tecnici e 90 ore per i licei. Non si tratta di ore lavorative retribuite, poiché lo studente non svolge un’attività lavorativa a livello legislativo, bensì ore di formazione che consentono un’adeguata preparazione al mondo del lavoro (al contrario, vedi quali sono le opportunità che l’estate offre agli studenti per guadagnare qualche soldo).

In aggiunta, una volta completato il ciclo scolastico e il monte ore dell’alternanza, i ragazzi usciranno dalle scuola con le certificazioni richieste dal mercato. Lo stesso portale online del Ministero dell’Università e della Ricerca MIUR ha previsto una pagina web dedicata alla gestione dei diversi progetti di lavoro da portare avanti contemporaneamente al proprio percorso di studi.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago