Se la propria casa è occupata abusivamente, il proprietario deve pagare ugualmente l’IMU? Vediamo cosa dice la legge e come agire in questi casi
“Oltre il danno anche la beffa”. Recita così un famoso proverbio che viene tirato in ballo ogni qual volta si creano delle situazioni talmente strane che una persona oltre ad aver subito una perdita, si ritrova anche beffato. E’ il caso di coloro che proprietari di un immobile si ritrovano in mezzo ad una strada perché la loro casa è stata occupata abusivamente.
Ritornare ad avere facoltà sulla propria proprietà, eseguendo lo sfratto, non è mai cosa facile, ma sul fronte delle imposte i proprietari come devono regolarsi? In questi casi si deve pagare lo stesso l’IMU? Vediamo cosa dice la legge.
L’IMU è l’Imposta municipale unica che tutti i proprietari di immobili e terreni agricoli devono pagare secondo la legge italiana. Sono previste delle esenzioni in base a specifiche circostanze ma sicuramente la principale, che tutti conoscono, è quella che sgravia i cittadini dal pagamento dell’imposta sulla prima casa, ad eccezione che questa non faccia parte dei fabbricati che rientrano nelle categorie di lusso.
Ma cosa accade se una seconda casa viene occupata abusivamente? E’ capitato molto volte che i cittadini sono stati chiamati a pagare l’IMU nonostante di quell’immobile non potessero usufruire perché presidiato da persone che se ne sono momentaneamente impossessati.
Per questi casi specifici c’è stato un aggiornamento della legge ed è stata inserita una protezione per i cittadini, a patto che si verifichino specifiche condizioni. Vediamo cosa sapere in merito.
Nel 2023 nella legge di bilancio è stato inserito uno spazio appositamente dedicato agli immobili abusivi. Il comma 81 dell’articolo 1, legge 197 del 2022, prevede, infatti, l’esenzione dal pagamento dell’IMU per gli immobili occupati, ovvero quegli stabili che non sono né utilizzabili e né disponibili da parte dei proprietari. Questi devono aver effettuato una denuncia all’autorità giudiziaria per la quale è iniziata o deve iniziare un’azione giudiziaria penale.
Secondo la Corte Costituzionale l’esenzione dell’IMU spetta anche a tutti i proprietari di immobili occupati anche prima dell’entrata in vigore della nuova legge e che dunque hanno pagato indebitamente per lungo tempo. A dirlo è la sentenza n° 60 del 18 aprile 2024. Si può partire, dunque, con il rimborso dell’imposta versata sugli immobili occupati negli anni precedenti.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…