Che cosa serve per ottenere la pensione di invalidità nel 2024, scopri tutti i requisiti e gli ultimi aggiornamenti riguardo la misura.
Per poter ottenere la pensione di invalidità civile e altre misure di tipo assistenziale, che vengono riconosciute alle persone con una minoranza fisica o psichica, è necessario soddisfare anche i limiti di reddito. Per queste misure infatti non si tiene conto soltanto della condizione di salute in cui si trova la persona, ma anche della sua situazione economica. Il limite di reddito per avere diritto a tale pensione inoltre, varia ogni anno, l’importo infatti è soggetto a rivalutazione sulla base dell’inflazione.
Per ottenere la pensione di invalidità, bisogna soddisfare dei requisiti reddituali oltre a quello sanitario, quest’ultimo viene riconosciuto certificando la patologia invalidante. Tra queste prestazioni, rientra l’indennità di accompagno per gli invalidi al 100% e la pensione di invalidità per invalidi parziali o totali. Stando ai dati corrispondenti al 1 gennaio, i limiti reddituali per avere diritto alle pensioni di invalidità, sono i seguenti. 5725 € per l’assegno agli invalidi civili parziali, in questo caso l’importo mensile fissato a 333 €. 19.462 € per l’assegno agli invalidi civili totali, l’importo mensile è sempre il medesimo ma arriva a 360 per i ciechi assoluti. Al di sopra delle soglie elencate la pensione di invalidità non spetta neppure se vengono soddisfatti gli altri requisiti previsti.
Purtroppo come abbiamo visto i requisiti economici, sono molto stringenti, se una persona a cui viene riconosciuta un’invalidità al 100% infatti, con diritto di accompagno ha un reddito personale di 20.000 €, purtroppo non avrà diritto alla pensione di invalidità, tuttavia potrà percepire l’indennità di accompagno. Ai fini della valutazione dei requisiti per l’accesso alle pensioni, l’Inps tiene conto di diversi fattori. Ad essere presi in considerazione sono tutti i redditi di qualunque natura soggetti all’Irpef.
A non far parte del calcolo invece, sono le pensioni di guerra, il reddito della casa di abitazione, l’importo della prestazione di invalidità percepita e le eventuali rendite Inail. Tra i redditi soggetti all’Irpef che vengono presi in considerazione per valutare il diritto alla pensione di invalidità, ci sono anche le pensioni. In questo caso si terrà conto di quanto percepito dal beneficiario nello stesso anno. Per le altre tipologie di reddito invece, vengono presi in considerazione gli importi percepiti nell’anno solare precedente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…