Economia

Licenziamento: quanto costa all’azienda?

Quali sono i costi di un licenziamento per l’azienda, mandare via un dipendente non è così conveniente per un’impresa.

Licenziamento, i costi per il datore di lavoro (codiciateco.it)

Un lavoratore che perde involontariamente il lavoro o che si dimette per giusta causa ha diritto alla Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego). In genere si tratta di licenziamento e in tal caso al dipendente non resta fare che fare richiesta dell’indennità di disoccupazione, appunto la Naspi. Per ottenere questa prestazione occorre fare domanda all’INPS entro 68 giorni dall’evento di interruzione del rapporto di lavoro.

Per avere questa prestazione occorre avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti il licenziamento. Il lavoratore riceve la Naspi per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni. L’erogazione avviene mensilmente con un importo pari al 75 per cento della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni.

Licenziamento, un’azienda deve fare dei versamenti all’INPS

Ticket licenziamento, il costo per il datore di lavoro (codiciateco.it)

La Naspi dunque rappresenta un’importante prestazione per il lavoratore che, in maniera non dipendente dalla sua volontà, perde  l’occupazione. Ma questa somma è importante anche per l’azienda che procede con il licenziamento. Infatti sulla Naspi si calcola anche il ticket licenziamento.

Il cosiddetto ticket licenziamento si basa sul massimale Naspi mensile che L’Istituto di previdenza pubblica annualmente. Con la circolare 25 del 2024, L’INPS ha fissato tale massimale per l’anno in corso in 1.550,42 euro. Il ticket licenziamento che un’azienda deve versare è pari al 41 per cento per ogni dodici mesi di presenza nell’azienda negli ultimi tre anni.

Quindi nel 2024 il 41 per cento del massimale corrisponde a 635,67 euro. Se un lavoratore ha solo un anno di anzianità nella ditta che lo ha licenziato, questa deve pagare di ticket licenziamento 635,67 euro. Ma se gli anni di anzianità nella ditta sono tre, la cifra va moltiplicata per 3 (36 mesi). Quindi in questo esempio 635,67 X 3, cioè 1.907,01 euro.

In caso di anzianità inferiore a un anno (12 mesi), il ticket annuale di 635,67 si divide per 12 e si moltiplicato per il numero effettivo dei mesi che il lavoratore era alle dipendenze della ditta (il conteggio del mese avviene per intero, se il lavoratore è stato assunto per almeno 15 giorni consecutivi). Quindi alla luce di quanto riportato si capisce quanto sia importante per l’azienda questa cifra massimale.

Il ticket licenziamento per il datore di lavoro è stato introdotto nella legge di bilancio 2013, in caso di interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per i motivi che darebbero al dipendente il diritto di ricevere la Naspi. Da ricordare che nel calcolo dell’anzianità fanno parte anche i periodi di lavoro con contratti diversi da quelli a tempo indeterminato, se non vi soluzione di continuità.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago