Un aspetto importante da tenere in considerazione è quello legato al tasso di interessi: ecco come e quanto essi maturano nel tempo.
La gestione delle finanze di una famiglia non è mai troppo facile. Anzi, tutt’altro. Sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione, soprattutto in un contesto storico come quello attuale in cui i costi della vita stanno arrivando a dei livelli esorbitanti. Sono diversi, in tal senso, i fattori che concorrono. A partire dal fenomeno dell’inflazione fino ad arrivare al caro in bolletta legato alle tensioni internazionali, in particolar modo i conflitti tra Russia ed Ucraina da una parte e tra i militanti di Gaza ed Israele dall’altra. Questa situazione sta facendo lievitare i costi anche delle materie prime e di tutti gli altri prodotti, di conseguenza.
In un contesto del genere, soprattutto se si hanno dei figli a carico come si suol dire, diventa difficile anche arrivare alla fine del mese, come si è soliti dire in questi casi. Immaginarsi quanto possa essere, poi, per niente scontato riuscire a mettere da parte dei risparmi, per sé stessi o per i figli. Laddove possibile, però, il libretto postale è una soluzione da tenere a mente, per poter dare agli eredi una base solida da cui partire per costruire il loro futuro. In tal senso, ci andremo a concentrare sui margini di guadagno che ci sono per questo strumento e sui benefici che ci sono.
Come è normale che sia e facilmente intuibile, per un libretto postale destinato a minorenni serve che ad aprirlo la volontà e le firme da parte dei genitori. Da questo punto di vista, però, c’è da dire che, come ogni prodotto economico e finanziario, anche per un libretto postale dedicato a minori c’è la faccenda relativa agli interessi che maturano da tenere in considerazione. Andiamo a vedere in tal senso come stanno realmente le cose.
Ebbene, il tasso di interesse annuo che viene applicato ai libretti postali per i minorenni è pari allo 0,01%. Ciò vuol dire che pur investendo cifre molto, molto importanti il guadagno che ne ricava è davvero di basso profilo. Si tratta, però, per lo più di un qualcosa di simbolico ed anche, per certi aspetti, educativo per i ragazzi. Se, per esempio, carico 1.000€ sul libretto in questione, allora il guadagno sarà di 10 centesimi all’anno. A proposito di Poste, ti mettiamo in guardia dall’ultima truffa che hanno messo in piedi alcuni malviventi.
I costi da sostenere per aprire un libretto da destinare ai minori sono nulli. E’, infatti, uno strumento totalmente gratuito, ma se si superano i 5.000 euro di giacenza media, allora si dovrà pagare l’imposta di bollo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…