Quale è il costo per la gestione del Libretto di Famiglia INPS da parte del Caf o dal Patronato? Ecco le informazioni in merito.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), uno degli enti previdenziali più grandi e complessi d’Europa nato nel 1898, svolge diverse funzioni importanti per la cittadinanza. L’INPS svolge funzioni tra cui la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. Tra i servizi messi a disposizione dall’Istituto vi è anche il Libretto famiglia. Ma è possibile far gestire questo libretto al patronato o al CAF? In caso affermativo, quali sono i costi previsti? Ecco le informazioni al riguardo.
Sulle pagine social che l’INPS ha dedicato alle famiglie è possibile trovare le principali informazioni e approfondimenti relativi all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Nei post vengono diffusi avvisi molto importanti per tutti coloro che usufruiscono dei servizi dell’INPS.
Sul sito web dell’INPS vengono poi diffuse informazioni riguardanti i servizi offerti. Uno dei servizi è il Libretto di famiglia. Il servizio permette di gestire le operazioni relative alle prestazioni di lavoro occasionale (anagrafica, versamenti, bonus baby-sitting e rimborsi) per le persone fisiche non nell’esercizio di attività professionali o d’impresa.
Gli utilizzatori possono rivolgersi a un patronato, a un CAF o a un commercialista per la gestione del Libretto di Famiglia. Questi intermediari offrono servizi di assistenza per la registrazione, per l’acquisto dei buoni e per la comunicazione delle prestazioni lavorative all’INPS. Rivolgersi a queste figure permette di semplificare le procedure amministrative e normative.
Nel caso dei patronati si tratta di Enti di Assistenza che operano senza fini di lucro. Collegati a sindacati o ad associazioni di categoria, i patronati sono nella maggior parte gratuiti o prevedono un contributo relativamente basso per alcune operazioni specifiche. I CAF (Centri di Assistenza Fiscale) offrono servizi simili, con l’aggiunta della consulenza fiscale. In questo caso, i costi possono variare a seconda dei servizi richiesti. Una pratica completa di gestione del Libretto di Famiglia può costare tra i 20 e i 50 euro, a seconda della complessità delle operazioni e delle tariffe specifiche del centro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…