Lewis Hamilton segna altri record, non primati ma sicuramente personali: ecco il guadagno da capogiro del 7 volte campione.
Nel mondo dello sport, soprattutto ad alti livelli e nella Formula 1, sono molti i soldi che girano, fra costi di scuderia, progetti e stipendi dei grandi piloti. Sì, non è solo il calcio ad avere grandi stipendi, anche se i meno appassionati dei tanti sport non possono crederci, ma nel mondo del motorsport, in particolar modo nella Formula 1, si parla di numeri molto alti sia per gestire una scuderia che per pagare tutto quello che ruota attorno ad essa. Tra i grandi nomi più pagati nella Formula 1 troviamo Lewis Hamilton.
Il 7 volte campione ha segnato la storia della Formula 1, rientrando tra quei grandi nomi, come Michael Schumacher o ancora Niki Lauda. Nomi che hanno lasciato il segno nella storia dello sport e che si portano dietro importanti statistiche, importanti risultati e valori che, come succede in tutti gli sport, costituiscono guadagni molto alti. Tra i piloti ancora più pagati, le cui imprese, però, hanno segnato la sua presenza e che oggi stupisce ancora tutti i suoi fan con la sua continua presenza a podio, nonostante i 39 anni e un’auto non più performante come un tempo.
Un nome che si porta dietro numeri e statistiche che ancora oggi rimangono imbattuti, anche dal nuovo e giovane campione Max Verstappen. L’uomo dei record, Lewis Hamilton, rimane l’unico, ancora, ad aver vinto un Gran Premio in tutte le sue stagioni da Pro, eguagliando, inoltre, Jacques Villeneuve come il più vincente nella sua stagione d’esordio, con quattro GP vinti. Assoluto primatista, inoltre, per numero di pole position, superando il grande campione Michael Schumacher, con il quale, unici nella storia di questo sport, condivide la vetta dei 7 mondiali vinti.
Un nome che porta con sé importanti risultati ancora oggi, tanto che sostituirà Carlos Sainz in Ferrari, diventando il compagno di squadra ci Charles Leclerc. Una Ferrari che rivedrà sulla sua monoposto un 7 volte campione e su cui punterà il futuro della scuderia. Proprio date tutte queste aspettative e record, il pilota inglese si inserisce all’interno di un quadro economico dove lo vede il secondo pilota più pagato della Formula 1, secondo Forbes.
Parliamo di numeri da capogiro che vedono in vetta il giovanissimo Max Verstappen, considerato da Forbes anche uno degli Under25 più pagati nel mondo sportivo. Subito dopo il campione olandese, troviamo Lewis Hamilton con uno stipendio, al netto di tutte le sponsorizzazioni, pari a 55 milioni. Uno stipendio importante che lo vede sopra solo a grande campione spagnolo, Fernando Alonso. I dati riguardano, però, l’anno concluso, cosa succederà non appena sarà definitivamente dentro la scuderia Ferrari?
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…