La Manovra 2024 presenta alcuni importanti passi in avanti nel supporto alle famiglie italiane, specialmente quelle con figli.
La Legge di Bilancio 2024 è stata approvata in extremis dal parlamento, dopo settimane di discussioni e grandi polemiche. Tra gli aspetti più interessanti c’è sicuramente quello degli aiuti alle famiglie, che nel 2024 continueranno a essere erogati grazie a bonus e misure assistenziali varie. Rispetto all’anno che sta per concludersi, però, ci saranno diversi cambiamenti di cui è bene essere a conoscenza.
Il 29 dicembre 2023 si prevede l’approvazione finale del testo che potrebbe ridefinire alcune dinamiche economiche per molte famiglie italiane. Il principio che ha ispirato queste nuove regole è quello di rendere più sostenibili le spese quotidiane per i nuclei più numerosi e quelli con redditi più bassi, motivo per cui la maggior parte degli aiuti è destinata a famiglie con redditi inferiori ai 50.000 euro annui.
La manovra di bilancio per il 2024 mira a rafforzare il sostegno alle famiglie, soprattutto quelle numerose o con redditi più bassi. Tra le novità principali troviamo l’unificazione delle aliquote Irpef intermedie, incentivi per le mamme lavoratrici, bonus per le rette dell’asilo e l’ampliamento della social card.
Per le famiglie con un reddito fino a 15.000 euro, la riforma dell’Irpef e il taglio del cuneo fiscale si tradurranno in un beneficio di circa mille euro annui. A questo si aggiungono 382 euro dalla “Carta Dedicata a Te” per beni essenziali, e l’assegno unico di 189,5 euro al mese, per un totale annuo di 2.880 euro. Previsto anche un bonus per le rette dell’asilo fino a 2.100 euro.
Per i nuclei con due figli, l’assegno unico può arrivare a 370 euro al mese per i redditi più bassi. Fino a 15.000 euro di Isee, si ha diritto alla “Carta dedicata a te” e al bonus asilo, per un aiuto complessivo di circa 5.700 euro. I vantaggi si riducono significativamente per redditi di 35.000 euro, diventando quasi nulli oltre i 60.000 euro.
Le famiglie con tre figli godono invece di benefici particolarmente significativi, in linea con la politica governativa di incentivo alla natalità. Con un reddito fino a 15.000 euro, i vantaggi possono superare i 12.000 euro annui, metà dei quali coperti dall’assegno unico, che aumenta del 50% dal terzo figlio. Si aggiungono circa mille euro annui dal taglio del cuneo fiscale e dalla riduzione delle aliquote Irpef, oltre a sconti sui contributi per le mamme lavoratrici e aiuti per le rette dell’asilo. Si prevede anche un supporto per le bollette energetiche tramite il “bonus sociale”.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…