News

Legge 104, se ti prendi cura di un parente disabile c’è una novità: riguarda la residenza

Legge 104, forse non tutti sanno che se ti prendi cura di un parente disabile c’è una novità e riguarda la residenza. Facciamo chiarezza su questo aspetto importante. 

Novità legge 104 (Codicitaeco.it)

La legge 104 che tutela da sempre i soggetti disabili, è soggetta a continue modifiche e l’ultima proprio è stata resa nota negli ultimi giorni. La novità riguarda soprattutto la posizione del parente che si prende cura del disabile. In altri termini si è molto parlato in questi giorni alla camera sulla proposta di eliminare il requisito della convivenza. 

Si parla chiaramente della figura del caregiver familiare, posta al centro dell’attenzione perché il Parlamento vuole emanare una legge unitaria per il riconoscimento ed il sostegno dell’attività svolta appunto da esso. Generalmente con questa figura si intende la persona che si prende cura in maniera costante di un familiare non autosufficiente.

Legge 104, cosa cambia per il parente del disabile

Legge 104 novità per il caregiver familiare (Codiciateco.it)

La Legge riconosce molte agevolazioni sia alle persone con disabilità ma anche ai familiari che assistono, come ad esempio il congedo straordinario. Cos’è? Un periodo massimo di due anni dove il lavoratore che assiste un disabile grave può comunque assentarsi da lavoro. Tutti questi interventi sono stati introdotti nel corso del tempo ed hanno lo scopo di introdurre comunque nella legge nazionale una disciplina organica affinché ai caregiver vengano riconosciuti dritti soggettivi e permettere loro quindi di conciliare le proprie esigenze di vita con quella della cura e del lavoro.

Tra le novità più interessanti di cui si sta molto discutendo ve n’è una che riguarda l’eliminazione del vincolo della convivenza. La figura del caregiver viene introdotta dalla legge di bilancio 2018, la 205 del 2017. Nello specifico la normativa stabiliva che può essere caregiver la persona che abbia un vincolo con il soggetto disabile. Può essere un familiare o ancora affine entro il secondo grado oppure familiare entro il terzo grado nel caso di disabilità grave. Soggetti non autosufficienti e che non si possono prendere cura di sé stessi.

Vi sono delle proposte per cercare di smussare alcuni angoli insiti nella Legge e considerati critici. Ad esempio l’associazione CARES ETS ha sostenuto che non dovrebbe esserci il requisito della convivenza nella definizione di caregiver. Con la convivenza si creerebbero infatti delle discriminazioni a quelle persone che assistono un familiare ma non sono conviventi.

Una risposta che si fa attendere

Per questo motivo ha portato l’associazione a pensare che vi sia la necessità di una definizione ampia ed inclusiva, che non prevede la convivenza ma che ne comprenda una relazione affettiva o amicale, non solo quelli di natura familiare e parentali. La questione sembra essere ancora oggi un po’ spinosa e non si sa ancora se il Parlamento farà tesoro dei suggerimenti che sono stati forniti oppure no.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago