News

Legge 104, posso acquistare una seconda auto?

È possibile acquistare una seconda auto con le agevolazioni previste dalla Legge 104? Scopriamo insieme questo particolare scenario e tutti i dettagli da conoscere.

Auto destinata ai disabili e alle loro famiglie (Codiciateco.it)

Punto di riferimento per le persone disabili e le loro famiglie, la Legge 104 1992 ricopre un ruolo molto importante nell’ordinamento italiano. Assistenza, diritti e integrazione sociale sono i suoi capisaldi.

Inerente le misure destinate a tutelare i soggetti con disabilità e le loro famiglie, prevede agevolazioni fiscali, permessi retribuiti e molto altro ancora. In base al livello di gravità della disabilità, il soggetto ha per esempio diritto l’esenzione nel pagamento del bollo dell’auto. Inoltre, se compra specifici articoli, usufruisce dell’Iva ridotta e detrazioni Irpef al 4%. Da un lato, quindi, prevede agevolazioni fiscali, dall’altro sul lavoro. Per esempio dà diritto a tre giorni di permesso mensili retribuiti sia per il disabile, sia per i suoi parenti che se ne prendono cura.

Scopriamo nel dettaglio, le misure riguardanti l’acquisto dell’auto e se valgono per quando si compra una seconda vettura (scopri qui l’elenco delle tasse che non vanno pagate se si beneficia della Legge 104).

Legge 104 e l’acquisto dell’auto: come funziona

Invalidità (Cordiciateco.it)

Nell’ambito della Legge 104 sono previste delle agevolazioni per l’acquisto dell’auto. Oltre all’esenzione del bollo, la normativa prevede l’Iva agevolata al 4%, invece che al 22%, e la detrazione Irpef del 19% sulla spesa affrontata per l’acquisto.

Questi aiuti sono previsti non solo per il disabile, ma anche per un suo parente, se è a suo carico: tuttavia, deve avere un reddito entro i 2.840,51 euro. Nel caso di figli con meno di 24 anni la soglia si alza a 4.000 euro. Inoltre, le agevolazioni sono previste anche per il familiare che ha sostenuto effettivamente la spesa per un’auto destinata a un disabile (scopri qui come muoverti se la tua domanda per la Legge 104 è stata rifiutata).

Seconda auto e Legge 104, cosa sapere

Se la Legge 104 sostiene i disabili e le loro familiari con importanti agevolazioni per l’acquisto dell’auto, ci si chiede se le stesse valgano nel caso di una seconda vettura.

In realtà, la normativa prevede come gli aiuti possano essere usati solo una volta. Di recente, però è stato chiarito come, se sono passati 4 anni dall’acquisto agevolato della prima auto, allora si può acquistare una seconda – sfruttando i benefici della normativa in materia di disabilità – pur non vendendo la prima. Questo è l’unico caso in cui la Legge 104 si applica per comprare una seconda auto. Se si acquista prima di 4 anni, per poter accedere nuovamente alle agevolazioni, l’auto precedente deve essere stata eliminata dal Pubblico Registro Automobilistico.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago