Economia

Legge 104, come rimanere nel mercato tutelato? La soluzione per gli utenti vulnerabili

È iniziato il conto alla rovescia per il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia. Ma sono previste alcune eccezioni.  

Si è fatto un gran parlare in queste settimane della fine del mercato tutelato, destinato a lasciare il posto al mercato libero dell’energia. Un passaggio che sicuramente non sarà indolore, data la forte volatilità delle quotazioni energetiche in questo particolare momento storico. Ma c’è un aspetto che è stato indebitamente trascurato: che ne sarà dei cosiddetti “clienti vulnerabili”? Ecco tutte le risposte.

Sono considerati “vulnerabili” tutti quegli utenti identificati da specifici requisiti illustrati dall’Arera. (Codiciateco.it)

Partiamo dalla definizione: sono considerati “vulnerabili” tutti quegli utenti identificati da specifici requisiti illustrati dall’Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che variano a seconda della tipologia di fornitura. Nel caso delle utenze gas, sono “vulnerabili” le persone che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92, i titolari di un’utenza gas in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi e gli over 75.

Nel caso delle utenze luce, all’elenco vanno aggiunti i soggetti che versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica e la residenza in un’isola minore interconnessa. Vediamo che futuro si prospetta per loro sul versante delle bollette.

Il mercato dell’energia per gli utenti vulnerabili

Per gli utenti vulnerabili – e parliamo di quasi 5 milioni di utenze – è prevista la permanenza nel mercato tutelato, a meno che non scelgano spontaneamente di passare al mercato libero. Spesso le utenze in questione sono intestate a persone anziane, che hanno difficoltà a districarsi tra le complesse norme e dinamiche dell’attuale mercato dell’energia e che desiderano solo capire in modo chiaro che ne sarà della loro bolletta luce e gas (oltre naturalmente a voler risparmiare il più possibile).

Per richiedere al proprio fornitore di essere inseriti nel servizio di tutela della vulnerabilità, basta compilare un apposito modulo. (Codiciateco.it)

Le tariffe pensate per questa categoria di utenti rientrano nel cosiddetto “Servizio di Tutela della Vulnerabilità“, le cui condizioni economiche e contrattuali sono definite sempre dall’Arera. Per richiedere al proprio fornitore di essere inseriti nel servizio di tutela della vulnerabilità, basta compilare un apposito modulo (disponibile in facsimile anche sul sito ufficiale dell’Arera, in due versioni –  modulo di autocertificazione vulnerabilità luce e modulo di autocertificazione vulnerabilità gas – e sui siti dei vari fornitori). Ma la possibilità del passaggio al mercato libero non andrebbe esclusa a priori: in certi casi, potrebbe addirittura essere più conveniente di quello tutelato!

Enrico DS

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago