Economia

Legge 104, ci sono un sacco di sconti che forse neanche sai: su cosa puoi risparmiare

La legge 104 riconosce ai suoi beneficiari un sacco di sconti, molti dei quali spesso sfuggono perché non si conoscono. E’ ora di vedere nel dettaglio di che cosa si tratta. 

Sconti 104 (Codiciateco.it)

Grazie alla legge 104 i disabili in Italia hanno una tutela conforme alle proprie condizioni di salute tale da dar loro un ruolo all’interno della società. La 104 quindi non solo tutela il disabile ma riconosce dei vantaggi di vario genere; ci sono quelli che si conoscono maggiormente ovvero la possibilità al familiare o chi si prende cura del disabile di avere dei permessi lavorativi al mese che non sono però cumulabili.

Giorni utili per l’assistenza e la cura del soggetto più vulnerabile. Quello che invece forse non tutti sanno è che la legge 104 riconosce anche degli sconti nell’acquisto di determinati beni. Quindi per evitare che si crei confusione su una tematica molto importante, è giusto fare una piccola scrematura per vedere quali sono effettivamente gli sconti a cui si può accedere.

Legge 104, gli sconti che non ti aspetti

Legge 104 riconoscimenti (Codiciateco.it)

I familiari ed i i titolari della legge 104 possono comprare un’auto ottenendo diverse agevolazioni, a condizione però che il veicolo venga utilizzato prevalentemente per aiutare il disabile, ad esempio per andare a comprare i farmaci per suo conto o portarlo a fare le visite mediche. In tali casi si può usufruire dell’IVA agevolata al 4% anziché al 22% e la detrazione IRPEF del 19%, tenendo conto del valore del veicolo acquistato fino a un massimo di 18.076€.

In questi casi si ha altresì diritto all’esenzione dell’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà e il pagamento del bollo auto ma per ottenere quest’ultima agevolazione bisogna rispettare determinati requisiti, cioè l’auto dev’essere intestata al soggetto beneficiario della legge 104 o al familiare fiscalmente a carico. Il familiare deve avere un reddito pari masimo a 28.000 euro.

Prezzi stracciati

Per quanto riguarda invece gli sconti, vi sono quelli per l’acquisto di mezzi necessari per la deambulazione ed il sollevamento delle persone con disabilità, agevolazione al 4% per comprare il servoscala ed altri mezzi simili. O ancora protesi ed ausili per menomazioni permanenti, protesi dentarie, poltrone e veicoli. Si ha diritto alla detrazione IRPEF del 19% e all’IVA del 4% per comprare sussidi tecnici ed informatici per facilitare l’autosufficienza di integrazione delle persone affette da disabilità. 

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago