Economia

Legge 104, ci sono agevolazioni se devo richiedere un mutuo?

Legge 104, scopri se hai delle agevolazioni nel caso in cui devi richiedere un mutuo, tutte le informazioni dettagliate.

Legge 104 e mutuo- (codiciateco.it)

Comprare casa è una spesa non indifferente, delle volte infatti è necessario richiedere un mutuo, chiaramente per ottenerlo ci sono dei requisiti. Per poter accedere ad un mutuo infatti è fondamentale avere delle garanzie e un reddito dimostrabile oltre ad altre caratteristiche. Nel caso in cui si dovesse percepire la 104, è lecito domandarsi prima di tutto se si può ottenere un mutuo e in secondo luogo se sono previste delle agevolazioni a riguardo.

Mutuo e 104, come funziona

Agevolazioni mutuo con la 104- (codiciateco.it)

La legge 104, è una formula che si rivolge ai cittadini disabili e ai loro familiari, tra i benefici pensati per i percettori, c’è anche la possibilità di accedere a una misura di sostegno per le necessità abitative. Esiste infatti la possibilità di ottenere mutui agevolati, garantiti da ipoteca e offerti normalmente a tassi più vantaggiosi rispetto a quelli standard. Ciò è fattibile grazie ad un accordo stretto dalla casa depositi e prestiti con l’associazione bancaria italiana. Anche altri istituti di credito hanno aderito all’iniziativa, come ad esempio il Plafond Casa che ogni anno mette a disposizione 3 miliardi di euro per chi usufruisce della 104.

Mutuo con la 104, tutte le agevolazioni

Una delle soluzioni più vantaggiose per chi volesse accedere ad un mutuo, percependo la 104, è sicuramente quella di rivolgersi al Plafond Casa. Questo fondo come già detto mette a disposizione circa 3 miliardi di euro che sono suddivisi entro il 31 dicembre ogni anno alle persone incluse nella legge 104. Grazie a questo sistema si potranno ottenere fino a 100.000 € per la ristrutturazione o per il miglioramento dell’efficienza energetica di un immobile già esistente.

Fino a 250.000 € per l’acquisto di un immobile e fino a 350.000 € per l’acquisto e la ristrutturazione congiunta, a patto che si aumenti la classe energetica. Il mutuo che si potrà ottenere potrà essere a tasso fisso o variabile, a seconda delle preferenze del cliente. In genere è più vantaggioso rispetto alla media standard prevista dal mercato, la durata massima del finanziamento, è pari a 10 anni per gli interventi di ristrutturazione.

Può andare dai 20 ai 30 anni per l’acquisto di un immobile con o senza ristrutturazione, è prevista inoltre un’esenzione dalle comuni imposte sui mutui immobiliari. Per chi accede a questa formula di finanziamento, ci sarà un esonero anche della classica imposta di bollo. Per richiedere il mutuo bisognerà essere in possesso della certificazione dello stato della famiglia, della documentazione che certificherà la condizione di disabilità, e bisognerà poi trovare un istituto di credito a propria preferenza.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago